Close Menu
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
What's Hot

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

Concorso Pubblico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 300 posti disponibili

NLD: arriva il manuale sul Concorso 350 Funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia Delle Entrate

Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook Telegram TikTok Instagram
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
You are at:Home » Stipendi nella Pubblica Amministrazione: Quanto guadagnano davvero gli Statali?
Approfondimenti

Stipendi nella Pubblica Amministrazione: Quanto guadagnano davvero gli Statali?

13 Febbraio 2025121 Views3 Mins Read
Condividi WhatsApp Facebook Telegram Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Condividi
WhatsApp Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram Copy Link

Indice

Toggle
  • Stipendi Base nella Pubblica Amministrazione
  • Stipendi nei Diversi Settori della Pubblica Amministrazione
    • Ministeri e Agenzie Fiscali
    • Forze dell’Ordine e Militari
    • Settore Sanitario (Medici e Infermieri del SSN)
    • Scuola e Università
  • Possibilità di Aumenti e Benefici
  • Confronto con il Settore Privato

Gli stipendi dei dipendenti pubblici variano in base a diversi fattori, tra cui il ruolo ricoperto, l’anzianità di servizio e il contratto collettivo nazionale di riferimento. Di seguito, una panoramica dei salari per i principali profili della Pubblica Amministrazione.

Stipendi Base nella Pubblica Amministrazione

Gli stipendi degli statali sono regolati dai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL), che definiscono i livelli retributivi per ogni categoria. A grandi linee, la PA è suddivisa in diversi comparti: Ministeri, Sanità, Scuola, Forze dell’Ordine, Enti Locali, ecc.

Categoria Stipendio Lordo Annuale Stipendio Netto Mensile (approssimativo)
Operatori e assistenti (Area B, ex categoria B1-B3) 19.000 – 23.000 € 1.250 – 1.500 €
Funzionari (Area C, ex categoria C1-C3) 23.000 – 30.000 € 1.500 – 1.800 €
Quadri e Alte Professionalità (ex categoria D1-D3) 30.000 – 40.000 € 1.800 – 2.300 €
Dirigenti di seconda fascia 50.000 – 90.000 € 3.000 – 5.000 €
Dirigenti di prima fascia 100.000 – 200.000 € 5.500 – 10.000 €

Stipendi nei Diversi Settori della Pubblica Amministrazione

Ministeri e Agenzie Fiscali

  • Funzionari amministrativi e tecnici: tra 23.000 e 30.000 euro lordi annui, con possibilità di avanzamento.
  • Dirigenti di seconda fascia: stipendi tra 50.000 e 90.000 euro lordi annui.
  • Dirigenti di prima fascia (alti funzionari di Stato, direttori generali): possono arrivare fino a 200.000 euro lordi annui.

Forze dell’Ordine e Militari

  • Agente di Polizia o Carabiniere neoassunto: circa 1.400-1.500 euro netti al mese.
  • Maresciallo: tra 1.800 e 2.200 euro netti mensili.
  • Ufficiali (Capitani, Tenenti Colonnelli): dai 2.500 ai 4.000 euro netti al mese, a seconda dell’anzianità.
  • Generali e alti gradi: possono superare i 7.000 euro netti mensili.

Settore Sanitario (Medici e Infermieri del SSN)

  • Infermieri: stipendio iniziale di circa 1.600-1.800 euro netti al mese.
  • Medici ospedalieri: partono da 2.500 euro netti, ma con gli anni possono arrivare a oltre 5.000 euro netti.
  • Primari: possono superare i 7.000 euro netti mensili.

Scuola e Università

  • Docente di scuola primaria: circa 1.400-1.600 euro netti al mese inizialmente.
  • Professore di scuola superiore: da 1.600 a 2.000 euro netti, a seconda dell’anzianità.
  • Professori universitari: tra 3.000 e 6.000 euro netti mensili, con possibilità di guadagnare di più in caso di incarichi di ricerca o docenze aggiuntive.

Possibilità di Aumenti e Benefici

Gli stipendi pubblici possono aumentare nel tempo grazie a:

  • Scatti di anzianità: ogni tot anni di servizio, si ottiene un aumento stipendiale automatico.
  • Indennità specifiche: alcuni ruoli prevedono indennità extra, come quella di rischio per poliziotti e vigili del fuoco, o indennità di turno per medici e infermieri.
  • Premi di produttività: in alcuni enti, i dipendenti possono ricevere bonus legati al raggiungimento degli obiettivi.

Confronto con il Settore Privato

Uno dei vantaggi del lavoro pubblico è la stabilità occupazionale, che spesso compensa stipendi leggermente inferiori rispetto al privato per alcune categorie (come funzionari amministrativi o tecnici). Tuttavia, per figure altamente specializzate (ad esempio esperti informatici o ingegneri), il settore privato può offrire stipendi più competitivi.

 

Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Copy Link Email
Previous ArticlePA: in arrivo 4889 assunzioni come Statali
Next Article Concorso per Allievi Marescialli dell’Arma dei Carabinieri: Tutto ciò che c’è da sapere

CONSIGLIATI PER TE

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

I migliori 10 Conti Correnti e carte con IBAN in Italia

10 idee geniali per fare Soldi Online da casa (anche senza esperienza)

Forum dei Concorsi: la Community per superare i Concorsi Pubblici

Il Futuro del Lavoro: Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale

Tracce di Esami Ripam passati: uno strumento utile per prepararsi alla prova scritta

NOVITA'

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

Concorso Pubblico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 300 posti disponibili

NLD: arriva il manuale sul Concorso 350 Funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia Delle Entrate

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato il Bando per 350 posti da funzionari tributari

Concorso INPS 2025: in arrivo il Bando per 394 posti per Ispettori di Vigilanza

Concorso INPS 2025 per 394 posti per ispettori: arrivano i testi per la preparazione all’esame

Bonus Energia 200 euro: come ottenere lo sconto in bolletta per le famiglie con ISEE fino a 25.000

1500 posti nei Concorsi Pubblici di Aprile 2025: Scopri come partecipare

Concorso Polizia di Stato 2025: Bando per 1.500 Vice Ispettori, Scadenze e Stipendi

I migliori 10 Conti Correnti e carte con IBAN in Italia

I PIU' LETTI

Concorso Pubblico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 300 posti disponibili

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 300 funzionari a tempo indeterminato e pieno. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per tutti…

Read More

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato il Bando per 350 posti da funzionari tributari

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati all’Area dei Funzionari e inquadrati nella famiglia professionale giuridico-tributaria. I…

Read More

Regione Sicilia: 1.400 assunzioni nella Pubblica Amministrazione per diplomati e laureati

La Regione Sicilia ha annunciato un piano di assunzioni per la Pubblica Amministrazione, prevedendo l’inserimento di circa 1.400 nuovi dipendenti a tempo indeterminato nel triennio 2025-2027. Questo piano è delineato…

Read More

Concorso INPS 2025: in arrivo il Bando per 394 posti per Ispettori di Vigilanza

L’INPS si prepara a pubblicare un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 394 Ispettori di Vigilanza nel corso del 2025, una figura chiave per garantire il rispetto delle norme in…

Read More

Maxi Concorso RIPAM Coesione Sud: 2.200 posti nelle Regioni e Comuni del Sud

L’attesa è finita. E’ stato finalmente indetto il Maxi Concorso RIPAM finalizzato all’assunzione di 2.200 unità da inserire all’interno degli Enti Locali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e…

Read More
About
About

Trova il lavoro dei tuoi sogni in Sicilia su ConcorsoSicilia.it, il portale che ti propone ogni giorno tante nuove offerte di lavoro per le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Trapani, Ragusa, Siracusa e Messina. Se sei interessato a Concorsi e offerte di lavoro in Tutta Italia visita anche indeterminato.com.

Facebook Instagram TikTok Telegram
2021-2025 concorsosicilia.it | info@concorsosicilia.it
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Affiliazione
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Gruppi Telegram

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.