Avevamo dato la notizia nei giorni scorsi sui nuovi 800 posti di lavoro in Ryanair che si apriranno a Trapani nei prossimi mesi. Il 20 Novembre a Catania si svolgerà il “Cabin Crew Assessment Day”, una giornata di selezioni e presentazioni per nuove posizioni per membro dell’equipaggio di cabina presso una delle numerose basi operative Ryanair.
Aeroporto: Assessment Day Cabin Crew – Catania – 20 Novembre 2025
Luogo: Catania, Italia
Categoria: Cabin Crew – Eventi di reclutamento
Cabin Crew in Ryanair
Ryanair è una compagnia aerea low cost irlandese fondata nel 1984, oggi una delle più grandi e conosciute in Europa. Ha sede a Dublino e fa parte del Ryanair Holdings Group, che include anche altre compagnie come Lauda Europe, Buzz e Malta Air. La compagnia opera oltre 3.600 voli al giorno verso più di 250 destinazioni in 40 paesi, con una flotta di oltre 600 aeromobili Boeing 737 (principalmente modelli 737-800 e 737 MAX 8200).
Ryanair è famosa per il suo modello “no-frills”: tariffe base molto basse, con costi aggiuntivi per servizi opzionali (come bagaglio, scelta del posto o imbarco prioritario). Questo approccio le ha permesso di mantenere prezzi competitivi e attrarre milioni di passeggeri ogni anno. La compagnia impiega più di 20.000 persone, tra piloti, equipaggi di cabina, personale tecnico e amministrativo, e continua a espandere la propria rete e flotta.
Il Cabin Crew vola a bordo degli aeromobili del Gruppo Ryanair e accede a vantaggi straordinari: viaggio scontato per il personale verso più di 250+ destinazioni presenti nella rete Ryanair, schema fisso di servizio 5 giorni sui / 3 giorni liberi, formazione gratuita e stipendio di livello leader nel settore.
Il percorso per diventare un membro qualificato dell’equipaggio di cabina inizierà con un corso di formazione di 6 settimane, durante il quale si apprenderanno tutte le competenze fondamentali necessarie per il ruolo quotidiano di Cabin Crew.
La vita come membro dell’equipaggio di cabina è divertente e gratificante, tuttavia è un ruolo esigente, in cui la sicurezza è la priorità numero uno. Dovrai infatti operare su turni sia mattina che sera: potresti essere di servizio già alle 5 del mattino in un turno presto, o non tornare a casa fino a mezzanotte in un turno pomeridiano.
Alcuni dei vantaggi
- Corso di formazione per Assistente di Volo gratuito, riconosciuto a livello internazionale.
- Indennità giornaliera durante la formazione – 28 € al giorno.
- Bonus illimitato sulle vendite.
- Viaggi del personale con sconti illimitati.
- Schema fisso 5 giorni sui / 3 giorni liberi.
- L’avventura e l’esperienza di una vita all’interno della nostra rete di equipaggio di cabina.
- Esplora nuove culture e città insieme ai colleghi nei tuoi giorni liberi.
- Uniforme gratuita nel Primo Anno e assegno annuale negli anni successivi.
- Sicurezza di lavorare per una compagnia aerea finanziariamente stabile.
Requisiti
- I candidati devono avere il diritto illimitato di vivere e lavorare nell’UE e viaggiare liberamente nella rete Ryanair.
- Altezza approssimativa richiesta: tra 1,57 m (5’2”) e 1,88 m (6’2”).
- Devi essere in grado di nuotare per 25 metri senza assistenza.
- È utile avere personalità energica, flessibile, socievole e amichevole.
- Essere adattabile e felice di lavorare su un sistema a turni.
- Godere di interagire con il pubblico ed essere in grado di offrire un eccellente servizio cliente con un atteggiamento “can-do”.
- Essere comodo nel parlare e scrivere in lingua inglese con facilità.
- Avere passione per viaggiare e conoscere nuove persone.
Candidarsi
Per candidarsi occorre inviare il proprio CV a cliccando su questo link che riporta al sito ufficiale ryanair.com
Quanto si guadagna?
Ecco una panoramica approssimativa degli stipendi medi per vari ruoli presso Ryanair Holdings plc in Italia / Europa. Tieni presente che i numeri variano molto a seconda della base, dell’esperienza, del tipo di contratto (fisso vs orario), delle ore volate, dei bonus, e che molti dati sono autosegnalati (es. su siti come Glassdoor) e quindi vanno presi con cautela.
Ruolo | Retribuzione stimata – Italia / Europa | Note & variabili |
---|---|---|
Equipaggio di cabina (“Cabin Crew”) entry-level | circa €1.200-€1.700/mese (≈ €14.400-€20.400/anno) per base Italia. | La retribuzione include base più piccole aggiunte. Varia in base ore volate, vendite a bordo, bonus, base operativa. |
Equipaggio di cabina – media esperienza | circa €18.000/anno di base in Italia (stima media) per cabin crew. | Il livello medio include alcuni anni di esperienza, ma non seniorato elevato. |
Pilota (First Officer / Captain) – Europa | per i piloti europei in generale: da ~ €32.000 fino oltre €100.000 annui a seconda paese, seniorità e compagnia. | Per la stessa Ryanair, una fonte segnala “up to £155,500 (~€180.000) per Capitani”. |
Pilota – specifico per Ryanair Italia | media riportata: base ~ €56.000/anno per “Airline Pilot” in Italia, ma con ampia variabilità: range stimato €31.000-€595.000/anno (dato altamente anomalo e probabilmente fuori scala) secondo Glassdoor. | Il range è poco attendibile per tutta la fascia: i numeri estremi derivano da autosegnalazioni che possono includere benefit, ore extra, voli di lungo raggio, ecc. |
Informazioni sugli stipendi in Ryanair
- I bonus, vendite a bordo (per l’equipaggio di cabina) o ore di volo extra (per piloti) possono influenzare significativamente la retribuzione effettiva.
- Le condizioni contrattuali di low-cost come Ryanair implicano, talvolta, pagamenti orari o su blocchi volo, e una parte delle ore può non essere pagata (come è stato segnalato da ex-dipendenti) (The Times)
- Le differenze tra paesi sono rilevanti: costo della vita, tassazione, contratti collettivi locali possono modificare molto il netto che si porta a casa.
- Alcuni dati recenti segnalano che l’equipaggio di cabina in Italia guadagna mediamente circa €1.629/mese (dato Indeed Roma) per “Crew member” presso Ryanair.
- Importante: per cabin crew, un documento sindacale afferma che alcuni cabin crew Ryanair “guadagnano fino a €40,000 di RAL” in Europa in certe condizioni.
- Per i piloti, anche se la media europea è utile come riferimento, la cifra “fino a €180.000” per Capitani di Ryanair non è garantita per tutti e dipende fortemente seniorità, tipologia di aeromobile, base, etc.