L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.700 funzionari giuridico-tributari, destinati a svolgere attività di controlli e servizi fiscali. Si tratta di un’importante occasione per chi desidera entrare nella pubblica amministrazione con un profilo professionale altamente qualificato.
Posti disponibili e regioni coinvolte
Il bando prevede 2.700 posti così distribuiti sul territorio nazionale:
- Lombardia: 555 posti
- Lazio e Strutture Centrali: 463 (di cui 170 presso le Strutture Centrali)
- Campania: 222 (di cui 5 nella sezione territoriale sud del Settore Contrasto illeciti – Napoli)
- Emilia-Romagna: 160
- Piemonte: 158
- Veneto: 150
- Puglia: 165 (inclusi 5 posti nella sezione sud del Settore Contrasto illeciti – Bari)
- Sicilia: 165 (inclusi 5 posti nella sezione sud del Settore Contrasto illeciti – Palermo)
- Trento: 85
- Calabria: 95
- Friuli-Venezia Giulia: 59
- Liguria: 68
- Marche: 60
- Sardegna: 65
- Toscana: 50
- Abruzzo: 70
- Molise: 30
- Basilicata: 30
- Umbria: 35
- Valle d’Aosta: 15
Ruolo e mansioni del funzionario giuridico-tributario
Chi verrà assunto con il profilo funzionario giuridico-tributario svolgerà funzioni complesse e strategiche per l’amministrazione finanziaria:
Principali attività previste:
- Controlli fiscali e contrasto all’evasione
- Assistenza a contribuenti e intermediari
- Gestione delle dichiarazioni e rimborsi fiscali
- Analisi del rischio e indagini finanziarie
- Verifiche, accertamenti e attività di riscossione
Competenze richieste:
- Problem solving, affidabilità e autonomia
- Competenze giuridiche e contabili
- Capacità organizzative e di coordinamento
- Abilità relazionali e comunicative
- Buona conoscenza della lingua inglese e dei principali strumenti informatici
Requisiti per partecipare al concorso
Per partecipare alla selezione, è necessario essere in possesso dei seguenti **requisiti obbligatori**:
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti civili e politici
- Posizione regolare con gli obblighi di leva
- Idoneità fisica all’impiego
- Nessuna condanna penale o interdizione dai pubblici uffici
Titolo di studio richiesto
È necessario possedere una delle seguenti lauree magistrali o specialistiche:
- Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S)
- Scienze dell’economia (LM-56 o 64/S)
- Scienze economico-aziendali (LM-77 o 84/S)
- Titoli equipollenti secondo normativa vigente
È ammessa anche la laurea estera se riconosciuta equipollente
Modalità di candidatura e scadenze
Come candidarsi
Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA, accedendo con SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Scadenza per la candidatura: **entro le ore 23:59 del trentesimo giorno successivo alla pubblicazione del bando**. La pubblicazione è avvenuta l’11 luglio 2025, quindi il termine per presentare domanda è **10 agosto 2025**.
Contributo di partecipazione
È richiesto il versamento di un contributo di **€10**, che sarà rimborsato a chi parteciperà alla prova scritta.
Prova d’esame e modalità di selezione
La selezione prevede una sola prova scritta, composta da quiz a risposta multipla, su materie specifiche:
Materie oggetto della prova scritta
- Diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta
- Diritto civile e commerciale
- Diritto dell’Unione Europea
- Diritto amministrativo
- Contabilità aziendale
- Diritto fallimentare e dell’insolvenza d’impresa
- Diritto penale (con focus su reati contro la PA e reati tributari)
Durante la prova verrà inoltre verificata la conoscenza della **lingua inglese** e delle **competenze informatiche** più diffuse.
Punteggio minimo per superare la prova:
La prova è valutata in trentesimi
Si considera superata con un punteggio minimo di 21/30
Data e modalità di svolgimento
La comunicazione con data, ora e modalità sarà pubblicata il 9 settembre 2025 sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate e sul portale inPA.
Contratto di lavoro e trattamento economico
I candidati selezionati firmeranno un contratto a tempo indeterminato con le seguenti condizioni:
Condizioni contrattuali:
- Inquadramento nell’Area dei Funzionari – differenziale D0
- Contratto collettivo: CCNL Comparto Funzioni Centrali 2022-2024
- Obbligo di permanenza per almeno 5 anni nella sede di prima assegnazione
- Periodo di prova di 4 mesi
Durante la prova saranno valutate le competenze chiave: problem solving, affidabilità, organizzazione del lavoro.
Graduatorie finali e assunzione
Graduatorie regionali e nazionali
Le graduatorie verranno redatte su base regionale o centrale. L’Agenzia si riserva la possibilità di redigere anche una graduatoria unica nazionale con gli idonei non vincitori. I vincitori saranno dichiarati dai Direttori Regionali o Provinciali competenti, entro i limiti dei posti messi a concorso.
Bando di Concorso
Scarica il Bando ufficiale a questo indirizzo.
Tutte le info sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate a questo indirizzo.
Gruppo Telegram
Unisciti al nostro Gruppo Telegram dedicato al Concorso 2700 Funzionari Ade. Confrontati con gli altri candidati e condividi informazioni e materiale di studio. Clicca qui per unirti al Gruppo.
Forum di discussione
Se preferisci il forum puoi anche iscriverti sul nostro Forum dei Concorsi Pubblici al seguente indirizzo.
Manuali per studiare
- LIVE, CONCORSO (Author)