È indetto un concorso pubblico dal Ministero del Turismo, per titoli ed esami, per il reclutamento a tempo indeterminato di complessive n. 180 unità di personale. Il Concorso Pubblico prevede una sola prova scritta. Data chiusura candidature: 16 Giugno 2025 ore 23:59.
Posti messi a concorso
-
n. 140 Funzionari ex Area III- F1
-
Giuridico-amministrativo: 40
-
Economico-finanziario-contabile: 30
-
Informatico-statistico: 25
-
Valorizzazione e sostegno del turismo: 35
-
Comunicazione istituzionale: 5
-
Tecnici (ingegneri e architetti): 5
-
-
n. 40 Assistenti ex Area II – F2
-
Giuridico-amministrativo: 20
-
Economico-finanziario-contabile: 20
-
- Perfetto, continuo senza interruzioni.
Requisiti per l’ammissione
Per l’ammissione al concorso sono richiesti i seguenti requisiti:
- Cittadinanza italiana o requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D.Lgs. 165/2001;
- Maggiore età;
- Godimento dei diritti civili e politici;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento…
- Non aver riportato condanne per reati che impediscono l’assunzione in una pubblica amministrazione;
- Idoneità fisica all’impiego specifico;
- Qualità morali e di condotta di cui all’art. 35, comma 6 del D.Lgs. 165/2001;
- Possesso dei titoli di studio specificati per ciascun profilo professionale:
- Funzionari – Area Giuridico-amministrativo: Laurea L-14, L-15, L-16, L-36; Laurea Magistrale LMG-01, LM-63, LM-49…
- Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile: Laurea L-15, L-16, L-18, L-33, L-36; Laurea Magistrale LM-16, LM-18, LM-31…
- Funzionari Area informatico statistica: Laurea L-8, L-9, L-15, L-18, L-30, L-31, L-35, L-41, L-33; Laurea Magistrale LM-17, LM-16, LM-18, LM-25…
- Funzionari Area Valorizzazione e sostegno del turismo: Laurea L-10, L-15, L-18, L-33; Laurea Magistrale LM-10, LM-49, LM-76…
- Area Funzionari Tecnici (ingegneri e architetti): Laurea L-7, L-8, L-9, L-17, L-21, L-23, L-34, L-32; Laurea Magistrale LM-3, LM-4, LM-20…
- Area Assistenti Giuridico-Amministrativi: Diploma quinquennale di scuola media superiore;
- Area Assistenti Economico-finanziario-contabili: Diploma quinquennale di scuola media superiore;
Procedura concorsuale
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
- Prova preselettiva: prevista se il numero di domande è superiore a 30 volte i posti disponibili;
- Prova scritta: test a risposta multipla, con verifica delle competenze specifiche per ciascun profilo;
- Valutazione dei titoli: successiva alla prova scritta e riservata ai candidati idonei.
Le prove si svolgeranno esclusivamente mediante strumenti informatici e piattaforme digitali. Le commissioni esaminatrici redigeranno le graduatorie finali sulla base dei punteggi delle prove e dei titoli.
Pubblicazione del bando e presentazione della domanda
- Il bando sarà pubblicato sul Portale del Reclutamento “inPA” e sul sito del Ministero del Turismo. Scarica il Bando da qui.
- La domanda deve essere presentata tramite il Portale “inPA”, previa autenticazione con SPID/CIE/CNE/eIDAS.
- Il candidato dovrà compilare un curriculum vitae come dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000.
- La data di presentazione della domanda sarà comprovata dalla ricevuta scaricabile dal Portale “inPA”.
- È prevista una quota di partecipazione di €10 per ogni codice concorsuale.
- I candidati con disabilità dovranno specificare eventuali ausili necessari.
- Tutte le comunicazioni sul concorso saranno effettuate attraverso il Portale “inPA”.
Commissioni esaminatrici
- Le commissioni saranno nominate con provvedimento del Segretario generale del Ministero del Turismo.
- Potranno essere previste sottocommissioni per la valutazione delle conoscenze linguistiche e digitali.
- Le commissioni possono operare anche in modalità telematica, garantendo sicurezza e tracciabilità.
Prova preselettiva
- La prova consisterà in 50 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti.
- I quesiti verteranno su abilità logico-matematiche e conoscenza delle materie del profilo.
- La correzione delle prove avverrà tramite strumenti digitali, garantendo l’anonimato.
- I candidati diversamente abili con invalidità pari o superiore all’80% saranno esentati dalla prova preselettiva.
- Il punteggio della preselettiva non concorre alla formazione del voto finale.
Prova scritta
- La prova scritta consisterà in 40 quesiti a risposta multipla da svolgere in 60 minuti, con un punteggio massimo di 30 punti, articolata secondo il profilo:
- Funzionari – Area Giuridico-amministrativo (TUR-GA):
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Disciplina del rapporto di pubblico impiego;
- Diritto amministrativo (procedimenti amministrativi, trasparenza, accesso agli atti, anticorruzione, codice dei contratti pubblici);
- Diritto dell’Unione Europea;
- Lingua inglese (livello B2);
- Competenze digitali (ICT).
- Funzionari – Area Economico-finanziario-contabile (TUR-EFC):
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione del Ministero del Turismo;
- Contabilità pubblica;
- Economia politica;
- Scienza delle finanze;
- Economia del turismo;
- Lingua inglese B2;
- Competenze digitali.
- Funzionari – Area informatico statistica (TUR-IS):
- Codice del turismo;
- Funzioni e organizzazione;
- Codice dell’amministrazione digitale;
- Metodi statistici;
- Elaborazione base dati;
- Sicurezza dei sistemi informatici;
- Competenze digitali;
- Lingua inglese B1.
- Funzionari – Area Valorizzazione e sostegno del turismo (TUR-VS):
- Normativa turismo;
- Codice del turismo;
- Economia del turismo;
- Diritto amministrativo;
- Finanza agevolata;
- Lingua inglese B2;
- Competenze digitali.
- Funzionari – Area Comunicazione istituzionale (TUR-CI):
- Codice del turismo;
- Comunicazione pubblica;
- Psicologia della comunicazione;
- Social media management;
- Lingua inglese B2;
- Competenze digitali.
- Funzionari – Area Tecnici (ingegneri e architetti) (TUR-TEC):
- Codice del turismo;
- Diritto amministrativo;
- Legislazione beni culturali;
- Economia ed estimo;
- Sicurezza nei cantieri;
- Lingua inglese B2;
- Competenze digitali.
- Assistenti – Area Giuridico Amministrativi (TUR-AGA):
- Codice del turismo;
- Diritto costituzionale e amministrativo;
- Disciplina del rapporto di pubblico impiego;
- Lingua inglese B1;
- Competenze digitali.
- Assistenti – Area Economico-finanziario-contabili (TUR-AEFC):
- Codice del turismo;
- Contabilità pubblica;
- Diritto amministrativo;
- Discipline turistiche aziendali;
- Lingua inglese B1;
- Competenze digitali.
- A ciascuna risposta esatta è attribuito +0,75 punti; risposta errata -0,25; mancata risposta 0 punti.
- La prova è superata con almeno 21/30 punti.
- Il calendario e gli esiti sono pubblicati sul Portale “inPA”.
- I candidati devono presentarsi muniti di documento, codice fiscale e ricevuta di iscrizione.
- L’assenza ingiustificata comporta esclusione dal concorso.
Valutazione dei titoli
- Saranno valutati titoli di studio, pubblicazioni, esperienze professionali attinenti ai profili.
- La valutazione si basa su dichiarazioni e documentazioni allegate.
Preferenze e precedenze
- Saranno applicate le preferenze di legge per categorie protette, ex combattenti, etc.
Graduatorie e nomine
- Le graduatorie saranno pubblicate sul Portale “inPA”.
- I vincitori saranno nominati con contratto a tempo indeterminato.
Pubblicazione del bando e presentazione della domanda. Termini e modalità.
Il presente bando sarà pubblicato sul Portale del Reclutamento “inPA”, disponibile all’ indirizzo Internet “https://www.inpa.gov.it/” e nell’apposita sezione “Amministrazione Trasparente” sul sito istituzionale del Ministero del Turismo, “https://www.mitur.gov.it ”.
Sarà possibile presentare domanda per un solo codice concorso rispettivamente dell’area funzionari e dell’area assistenti.
Il candidato dovrà inviare la domanda di ammissione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNE/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”, previa registrazione sullo stesso Portale. All’atto della registrazione l’interessato dovrà compilare il proprio curriculum vitae con valore di dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell’articolo 46 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale. La registrazione, la compilazione e l’invio online della domanda devono essere completati entro il termine di trenta giorni decorrenti dal giorno successivo a quello di pubblicazione del presente bando sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/”. Tale termine è perentorio e sono accettate esclusivamente e indifferibilmente le domande inviate prima dello spirare dello stesso.
La data di presentazione online della domanda di partecipazione al concorso è certificata e comprovata da apposita ricevuta scaricabile, al termine della procedura di invio, dal Portale “inPA” che, allo scadere del suddetto termine ultimo per la presentazione della domanda, improrogabilmente non permette più l’accesso alla procedura di candidatura e l’invio della domanda di partecipazione. Ai fini della partecipazione al concorso, in caso di più invii della domanda di partecipazione, si terrà conto unicamente della domanda inviata cronologicamente per ultima, intendendosi le precedenti integralmente e definitivamente revocate e private d’effetto.
Per la partecipazione al concorso deve essere effettuato, a pena di esclusione, il versamento della quota di partecipazione di euro 10,00 (dieci/00) sulla base delle indicazioni riportate sul Portale “inPA”.Il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato entro il termine di scadenza di cui al precedente comma 2. Qualora il candidato intenda presentare domanda di partecipazione per più codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, il versamento della quota di partecipazione deve essere effettuato per ciascun codice concorsuale. Il contributo di ammissione non è rimborsabile.