È stato bandito il nuovo Concorso pubblico del Ministero della Giustizia 2025 per l’assunzione a tempo indeterminato di 2.600 assistenti giudiziari. Un’occasione imperdibile per chi possiede un diploma di scuola superiore e desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione.
📚 Titolo di studio richiesto
Per partecipare al concorso è necessario il seguente titolo:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale o equivalente riconosciuto dalle autorità competenti.
Non è richiesta alcuna laurea né esperienza pregressa.
✍️ Prova scritta unica: struttura e materie
Il concorso prevede una sola fase selettiva:
✅ Prova scritta a risposta multipla
- Durata: 60 minuti
- Totale domande: 40 quesiti
- 25 domande sulle materie giuridico-amministrative
- 8 domande di logica e ragionamento critico-verbale
- 7 domande situazionali (problem solving lavorativo)
📘 Materie di studio principali
- Diritto costituzionale
- Diritto amministrativo
- Procedura civile e penale
- Ordinamento giudiziario
- Servizi di cancelleria
- Spese di giustizia (DPR 115/2002)
- Casellario giudiziale (DPR 313/2002)
- Rapporto di lavoro nel pubblico impiego
- Lingua inglese (livello A2)
- Competenze digitali e informatiche
👉 La prova è superata con un punteggio minimo di 21/30.
📩 Come candidarsi
Le domande vanno presentate esclusivamente tramite il portale inPA a questo indirizzo, entro il termine previsto. Ecco cosa serve:
- SPID, CIE, CNS o eIDAS per accedere
- Registrazione al portale inPA
- Compilazione della domanda online
- Pagamento di €10 per la partecipazione
Ogni candidato può concorrere a uno o entrambi i profili del bando (Funzionari e Assistenti), ma con domande separate e pagamenti distinti.
🏆 Valutazione dei titoli
Dopo aver superato la prova scritta, si passa alla valutazione dei titoli. Per gli assistenti (codice 02), è previsto:
- Fino a 3 punti per chi ha svolto servizio come addetto all’Ufficio per il processo per almeno 2 anni consecutivi:
- +1 punto per 2 anni di servizio
- +0,50 per ogni trimestre aggiuntivo
📌 I titoli vanno dichiarati nella domanda e posseduti entro la scadenza.
📆 Scadenza domande
⏳ Le candidature devono essere presentate entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando (29 agosto 2025).
Non saranno accettate domande tardive o incomplete.
📍 Posti disponibili e sedi
I 2.600 posti disponibili sono così distribuiti su tutto il territorio nazionale:
Regione/Distretto | Posti |
---|---|
Milano | 410 |
Roma | 290 |
Torino | 290 |
Venezia | 180 |
Firenze | 170 |
Bologna | 160 |
Genova | 140 |
Brescia | 110 |
Trieste | 95 |
Napoli | 240 |
Catania | 57 |
Palermo | 60 |
Ancona | 55 |
Bari | 55 |
Perugia | 40 |
Cassazione | 40 |
Salerno | 25 |
Potenza | 28 |
Reggio Calabria | 30 |
Messina | 15 |
Taranto | 15 |
Campobasso | 10 |
Lecce | 10 |
Caltanissetta | 5 |
L’Aquila | 5 |
Ministero della Giustizia | 24 |
DNA e Antiterrorismo | 7 |
Procura Generale Cassazione | 1 |
📍 I vincitori potranno scegliere la sede tra quelle disponibili, in base alla posizione in graduatoria.
Il concorso da 2.600 assistenti di cancelleria è una grande opportunità per diplomati che aspirano a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione. Con un’unica prova scritta, sedi in tutta Italia e contratto a tempo indeterminato, vale la pena prepararsi e partecipare.
✍️ Non aspettare l’ultimo giorno! Prepara i documenti, studia le materie e candidati subito!
📚 Manuali per la preparazione alla prova scritta unica