Close Menu
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
What's Hot

Concorso Agenzia delle Entrate: 165 posti in Sicilia con prova unica scritta

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: bando per 2.700 funzionari giuridico-tributari – Tutti i dettagli

Concorso Pubblico Regione Sicilia 2025: pubblicati i Bandi e le materie della prova unica scritta

Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook Telegram TikTok Instagram
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
You are at:Home » Concorso Ministero Giustizia per diplomati: 1.000 posti di conducente di automezzi
Concorsi Pubblici News Tutta Italia

Concorso Ministero Giustizia per diplomati: 1.000 posti di conducente di automezzi

7 Agosto 20243K Views5 Mins Read
Condividi WhatsApp Facebook Telegram Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Condividi
WhatsApp Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram Copy Link

Indice

Toggle
  • Requisiti per l’Ammissione
  • Procedura Concorsuale
    • Valutazione dei titoli
    • Prova scritta
    • Prova pratica di guida
  • Pubblicazione del Bando e Presentazione della Domanda

Il Ministero della Giustizia ha bandito un concorso pubblico per il reclutamento di 1000 unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno e indeterminato, da inquadrare nell’Area Assistenti con il profilo di conducente di mezzi a motore per il trasporto di persone e cose. Candidature entro il 25 Settembre.

Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per coloro che desiderano intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, con un ruolo di responsabilità e servizio nel settore dei trasporti del Ministero della Giustizia. Di seguito elenchiamo i requisiti per l’ammissione e le modalità di presentazione della domanda di partecipazione.

Requisiti per l’Ammissione

Per partecipare al concorso, i candidati devono soddisfare una serie di requisiti specifici, che devono essere posseduti sia al momento della presentazione della domanda che alla sottoscrizione del contratto di lavoro. I requisiti includono:

  1. Cittadinanza. Necessaria la cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dalla legge per cittadini UE e non-UE.
  2. Maggiore età, I candidati devono aver raggiunto la maggiore età.
  3. Diritti civili e politici, È richiesto il godimento dei diritti civili e politici e l’assenza di esclusioni dall’elettorato politico attivo.
  4. Condotta, I candidati devono avere una condotta incensurabile e non devono aver riportato condanne penali che impediscano l’assunzione.
  5. Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva. Questo requisito è richiesto per i candidati di sesso maschile.
  6. Idoneità psico-fisica. È necessaria l’idoneità psico-fisica per le mansioni previste.
  7. Patente di guida. I candidati devono possedere una patente di guida di categoria B, valida da almeno tre anni e con almeno 18 punti residui. Non devono aver subito sospensioni della patente per guida sotto l’influenza di alcol o sostanze stupefacenti negli ultimi tre anni.
  8. Titolo di studio. È richiesto il possesso di un diploma di maturità di scuola secondaria di secondo grado.

Procedura Concorsuale

Il concorso prevede tre fasi principali: Valutazione dei titoli, prova scritta e prova pratica.

Valutazione dei titoli

Saranno valutati i titoli presentati dai candidati ai fini dell’ammissione alla prova scritta. Ai titoli è attribuito un valore massimo complessivo di 10 (dieci) punti sulla base dei seguenti criteri:

a) Sino a punti 3 per il voto di diploma dichiarato:

Vecchio ordinamento
Voto di diploma da 36 a 42 = 1 punto
Voto di diploma da 43 a 49 = 1,5 punti
Voto di diploma da 50 a 56 = 2 punti
Voto di diploma da 57 a 60 = 3

Nuovo ordinamento
Voto di diploma da 60 a 70 = 1 punto
Voto di diploma da 71 a 81 = 1,5 punti
Voto di diploma da 82 a 92 = 2 punti
Voto di diploma da 93 a 100 e 100 e lode = 3

b) Possesso per l’attestato di abilitazione come istruttore di guida rilasciato dalla Motorizzazione – punti 2.

c) iscrizione al “Ruolo dei periti assicurativi” – punti 2.

d) Per patenti superiori a quella di categoria B richiesta ai fini della partecipazione:
• per patente categoria D – punti 5;
• per esperienza di lavoro documentata di almeno ventiquattro mesi, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni come conducente di autoveicoli per trasporto di persone delle forze di polizia e dei corpi militari  – punti 5.
• per patente categoria C  – punti 4.

Prova scritta

Consiste in un test di 30 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 45 minuti. Le materie oggetto della prova includono norme generali sul pubblico impiego, codice della strada, conoscenze base di Word ed Excel, e conoscenza della lingua inglese a livello A2.

A ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: + 1 punto;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,50 punti.

La prova si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.

Prova pratica di guida

La prova pratica, della durata massima di 15 minuti, valuta le capacità di guida del candidato attraverso una serie di manovre specifiche e la preparazione alla guida sicura.

La prova prevede:
a) la verifica della capacità del conducente di prepararsi ad una guida sicura fino a massimo 6 (sei) punti. Alle prove come di seguito articolate è assegnato il seguente punteggio:
– Regolazione del sedile nella corretta posizione di guida, punti 1
– Regolazione degli specchietti retrovisori, cinture, poggiatesta, punti 1
– Controllo della chiusura delle porte, punti 1
– Controllo e corretto utilizzo di almeno tre dispositivi, scelti a caso tra pneumatici, sterzo, freni, dispositivi di segnalazione acustica e luminosa, controllo dei livelli dell’olio, punti 1(uno) per ogni dispositivo e fino a un massimo di 3 (tre) punti
b) esecuzione delle seguenti manovre fino ad un massimo di 13 (tredici) punti. Alle prove come di seguito articolate è assegnato il seguente punteggio:
– manovre di frenata di precisione rispetto ad un punto di arresto predeterminato, punti 5
– manovre di inversione del veicolo (marcia avanti e indietro), punti 4
– manovra di parcheggio del veicolo ed uscita dallo spazio di parcheggio, punti 4
c) conoscenza e utilizzo di almeno due elementi che costituiscono l’attrezzatura a corredo del veicolo, punti 1.

Il punteggio massimo attribuibile è di 20 punti, con un minimo di 14 punti per superare la prova.

Pubblicazione del Bando e Presentazione della Domanda

Il bando è stato pubblicato sul Portale “inPA” (scarica il Bando Concorso 1000 conducenti) e sul sito istituzionale del Ministero della Giustizia. Le domande di ammissione devono essere inviate esclusivamente per via telematica attraverso il Portale “inPA“, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNE o eIDAS.

La data di chiusura per l’invio delle candidature è il 25 Settembre 2024.

Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Copy Link Email
Previous ArticleUniversità degli Studi di Messina, avvia la selezione di personale Tecnico Amministrativo
Next Article Fincantieri cerca personale per il Quality Control a Palermo: un’opportunità unica nel Settore Navale

CONSIGLIATI PER TE

Concorso Agenzia delle Entrate: 165 posti in Sicilia con prova unica scritta

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: bando per 2.700 funzionari giuridico-tributari – Tutti i dettagli

Concorso Pubblico Regione Sicilia 2025: pubblicati i Bandi e le materie della prova unica scritta

Concorso Regione Siciliana 2025: 16 unità per il profilo di Funzionario di Controllo di Gestione (COGE)

Concorso Regione Siciliana 2025: 63 posti da Funzionario Economico Finanziario (ECOFI)

Concorso Regione Siciliana 2025: assunzioni per 79 funzionari

NOVITA'

Concorso Agenzia delle Entrate: 165 posti in Sicilia con prova unica scritta

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: bando per 2.700 funzionari giuridico-tributari – Tutti i dettagli

Concorso Pubblico Regione Sicilia 2025: pubblicati i Bandi e le materie della prova unica scritta

NLD Concorsi lancia il manuale per il prossimo Concorso della Regione Siciliana da 79 posti

Concorso Regione Siciliana 2025: 16 unità per il profilo di Funzionario di Controllo di Gestione (COGE)

Concorso Regione Siciliana 2025: 63 posti da Funzionario Economico Finanziario (ECOFI)

Concorso Regione Siciliana 2025: assunzioni per 79 funzionari

Concorso Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia: 12 assunzioni tra Assistenti e Funzionari

Nuovo Concorso al Ministero del Lavoro: 509 Posti in Sicilia per Funzionari ATS

Concorso pubblico al Ministero del Lavoro: 3.839 assunzioni

About
About

Trova il lavoro dei tuoi sogni in Sicilia su ConcorsoSicilia.it, il portale che ti propone ogni giorno tante nuove offerte di lavoro per le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Trapani, Ragusa, Siracusa e Messina. Se sei interessato a Concorsi e offerte di lavoro in Tutta Italia visita anche indeterminato.com.

Facebook Instagram TikTok Telegram
2021-2025 concorsosicilia.it · info@concorsosicilia.it · made with ❤️ by sinalefe
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Affiliazione
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Gruppi Telegram

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.