Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento è un ente di area vasta che raccoglie le funzioni e le competenze già appartenute all’ex Provincia Regionale. Si tratta di un organismo intermedio tra i comuni del territorio e la Regione Siciliana, con compiti che spaziano dalla gestione della viabilità provinciale all’edilizia scolastica superiore, dalla pianificazione territoriale alla tutela dell’ambiente, fino al sostegno sociale e culturale. La sua attività risulta fondamentale per garantire servizi efficienti e di prossimità, coordinando risorse e interventi in un territorio che comprende numerosi comuni della provincia di Agrigento. All’interno dell’ente operano diverse figure professionali, indispensabili per il funzionamento delle strutture amministrative e per l’erogazione dei servizi. In quest’ottica si inserisce il nuovo concorso pubblico, mirato a rafforzare l’organico con l’assunzione di due figure operative.
Profili a Concorso
- 1 posto di Dirigente Amministrativo
- 1 posto di Dirigente Tecnico
- 2 Posti di Giardiniere
- 2 posti per Operatore Attività di Servizi (usciere)
- 1 posto di Autista Mezzi Pesanti
- 1 posto di Autista
- 3 posti di Operatore Tecnico Professionale
Operatore Attività di Servizi (usciere)
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha indetto un concorso pubblico per soli esami finalizzato alla copertura di 2 posti di Operatore Attività di Servizi (Usciere). Le assunzioni previste sono a tempo pieno e indeterminato, con inquadramento nell’Area degli Operatori. Il profilo dell’usciere è di tipo operativo: si tratta di personale che svolge attività di supporto logistico e amministrativo, accoglienza degli utenti, smistamento della corrispondenza, collaborazione con gli uffici e servizi interni di base.
Requisiti generali di partecipazione
Per accedere al concorso è necessario soddisfare i requisiti generali previsti dalla normativa in materia di pubblico impiego. In particolare:
-
Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea (o altre condizioni equiparate secondo legge).
-
Età non inferiore ai 18 anni.
-
Pieno godimento dei diritti civili e politici.
-
Assenza di condanne penali che impediscano l’accesso al pubblico impiego.
-
Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni.
-
Regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva (se dovuti).
Requisiti specifici per il profilo di usciere
Il bando prevede come titolo di studio richiesto la licenza media. Eventuali titoli di studio superiori non costituiscono requisito obbligatorio, ma sono comunque valutabili come elementi qualificanti in sede di presentazione della domanda.
Altre competenze utili, anche se non formalmente obbligatorie, possono riguardare: capacità relazionali, conoscenza dei principali strumenti informatici di base, disponibilità a svolgere compiti pratici e organizzativi.
Modalità di selezione
La procedura concorsuale si articola in soli esami, senza valutazione dei titoli di servizio o di studio oltre a quelli minimi richiesti.
Sono previste:
-
Prova pratica: finalizzata a verificare le capacità operative legate alle mansioni tipiche del profilo. Potrebbero essere richieste attività come la gestione di documenti, la protocollazione, la sistemazione di atti, l’organizzazione di piccole attività di supporto agli uffici.
-
Prova orale: colloquio volto ad accertare la conoscenza del funzionamento dell’ente, nozioni di base sull’ordinamento delle autonomie locali, principi di diritto amministrativo, elementi di sicurezza sul lavoro e aspetti organizzativi del ruolo. Durante questa fase possono essere valutate anche le competenze comunicative e relazionali del candidato.
Presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata esclusivamente per via telematica attraverso il portale unico del reclutamento. La procedura è disponibile fino alla data di scadenza fissata nel bando, che è il 18 settembre 2025. Dopo tale termine non sarà più possibile inviare candidature. Ogni candidato deve compilare tutti i campi richiesti, allegare i documenti necessari e seguire le istruzioni riportate sul portale. È inoltre richiesto il pagamento di un contributo di partecipazione, secondo le modalità indicate.
Iter e comunicazioni ufficiali
Le comunicazioni riguardanti le date delle prove, la sede di svolgimento e ogni eventuale aggiornamento saranno pubblicate sul portale unico del reclutamento e sul sito istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Non è previsto l’invio di comunicazioni individuali ai candidati, quindi è necessario monitorare costantemente i canali ufficiali.
La pubblicazione delle prove avverrà almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento.
Candidarsi
Per candidarsi al Concorso per Operatore Attività di Servizi è necessario accedere sul Portale del Reclutamento inPA a questo indirizzo. Le candidature sono ammesse fino al 18 Settembre 2025 alle ore 23:59.
Giardiniere
È stato pubblicato un avviso di concorso pubblico per soli esami finalizzato alla copertura a tempo pieno e indeterminato di 2 posti nel profilo di Giardiniere, appartenente all’Area degli Operatori Esperti, ex categoria B. L’iniziativa mira a rafforzare il personale operante nella cura del verde pubblico e degli spazi istituzionali.
Profili richiesti
Il concorso è rivolto a candidati disponibili ad operare come giardinieri presso l’ente consortile. Si richiede un livello di scolarità minimo e l’idoneità alle mansioni, con l’obiettivo di assegnare due posti stabili di lavoro pubblico, fondamentali per la manutenzione sostenibile del territorio.
Requisiti generali di partecipazione
Ogni candidato deve possedere i requisiti standard per l’accesso a concorsi pubblici:
-
Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
-
Età minima di 18 anni;
-
Godimento dei diritti civili e politici;
-
Assenza di condanne penali o provvedimenti che ostacolino l’impiego pubblico;
-
Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni di giardinaggio.
Altri requisiti specifici sono indicati nel bando ufficiale.
Modalità di selezione
La procedura di selezione è articolata in due prove:
-
Prova pratica: commissaria le capacità operative del candidato nelle attività di giardinaggio, come pulizia, piantumazione e manutenzione del verde.
-
Prova orale: colloquio volto a verificare conoscenze tecniche relative alla manutenzione del verde, normative ambientali, sicurezza sul lavoro e organizzazione delle attività.
Presentazione della domanda
- Le candidature devono essere inviate tramite il Portale del Reclutamento (inPA).
- La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 18 settembre 2025 (entro le ore 23:59).
- Requisiti tecnici: SPID/CIE/CNS per l’accesso, un indirizzo PEC personale e, se previsto, il pagamento della tassa di concorso.
Concorso per Operatore Tecnico
È stato indetto un concorso pubblico per soli esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di 3 posti nel profilo professionale di Operatore Tecnico, inquadrato nell’Area Operatori Esperti (ex categoria B). L’obiettivo è potenziare l’organico con figure che svolgano attività tecniche fondamentali per il funzionamento dell’Ente.
Ruolo e mansioni dell’Operatore Tecnico
Il profilo di Operatore Tecnico comprende varie attività operative, quali:
- supporto nelle operazioni di manutenzione e gestione infrastrutturale (es. edifici scolastici, strade, uffici);
- collaborazione in attività tecniche di carattere logistico o operativo;
- supporto nel monitoraggio, verifica e intervento su componenti strutturali o impiantistici dell’Ente;
- supporto in operazioni legate alla gestione di eventi istituzionali o logistica interna.
L’Operatore Tecnico svolge un ruolo fondamentale nel garantire efficienza e funzionalità nelle strutture e nel patrimonio gestito dal Consorzio.
Requisiti per la partecipazione
I candidati devono possedere i requisiti generali richiesti per l’accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- età minima di 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di condanne penali o provvedimenti che precludano l’accesso al pubblico impiego;
- idoneità fisica alle mansioni richieste.
Eventuali requisiti specifici (titoli di studio, attestati professionali) sono dettagliati nel bando ufficiale, che è consigliabile leggere con attenzione.
Iter di selezione
La selezione avviene tramite soli esami, senza riferimento ai titoli oltre i requisiti di accesso. Le prove previste comprendono:
-
Prova pratica: verifica delle competenze tecniche attinenti al profilo, come l’esecuzione di semplici interventi manutentivi o operazioni operative sotto supervisione.
-
Prova orale: colloquio che può riguardare conoscenze normative di base, sicurezza sul lavoro, nozioni relative al funzionamento dell’Ente e abilità operative e relazionali.
L’accesso alla prova orale è condizionato al superamento della prova pratica.
Domanda di partecipazione
- Le candidature devono essere inviate esclusivamente via telematica attraverso il Portale del Reclutamento InPA.
- È fondamentale disporre di un’identità digitale valida (SPID, CIE o CNS) e un account attivo su inPA.
- La procedura online richiede anche un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale.
- L’invio della domanda può essere eventualmente soggetto al pagamento di una tassa di concorso, se prevista dal bando.
Come Candidarsi ai posti a concorso
- 1 posto di Dirigente Amministrativo – clicca qui per candidarti
- 1 posto di Dirigente Tecnico – clicca qui per candidarti
- 2 Posti di Giardiniere – clicca qui per candidarti
- 2 posti per Operatore Attività di Servizi (usciere) – clicca qui per candidarti
- 1 posto di Autista Mezzi Pesanti – clicca qui per candidarti
- 1 posto di Autista – clicca qui per candidarti
- 3 posti di Operatore Tecnico Professionale – clicca qui per candidarti
Gruppo Telegram
Resta aggiornato sui Concorsi ad Agrigento e tieniti in contatto con gli altri candidati nel nostro Gruppo Telegram ufficiale a questo indirizzo.