Concorso pubblico, su base regionale, per esami, per il reclutamento di complessive 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere con rapporti di lavoro a tempo pieno e determinato, per una durata non superiore a trentasei mesi, da inquadrare nel livello del comparto Funzioni locali – Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale del comparto Funzioni locali – Triennio 2019-2021 e s.m.i – MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI:
Concorso Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 2025: 3.839 posti disponibili in tutta Italia
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha indetto un concorso pubblico su base regionale per il reclutamento di 3.839 unità di personale non dirigenziale, da assumere a tempo pieno e determinato per una durata massima di 36 mesi, nell’ambito degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS). Il bando rientra nel quadro del Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 e mira a rafforzare le capacità degli ATS di rispondere ai bisogni dei cittadini con servizi sociali di qualità.
A) n. 873 Funzionari amministrativi (codice A);
B) n. 736 Funzionari contabili – economico finanziari/Funzionari esperti di rendicontazione (codice B);
C) n. 979 Funzionari psicologi (codice C);
D) n. 954 Funzionari educatori professionali socio pedagogici (di cui all’articolo 3 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice D);
E) n. 297 Pedagogisti (di cui all’articolo 1 della legge 15 aprile 2024, n. 55) – (codice E).
Profili professionali ricercati
I posti sono suddivisi in cinque diversi profili:
Codice | Profilo Professionale | Posti Disponibili |
---|---|---|
A | Funzionario Amministrativo | 873 |
B | Funzionario Contabile / Esperto di Rendicontazione | 736 |
C | Funzionario Psicologo | 979 |
D | Educatore Professionale Socio-Pedagogico | 954 |
E | Pedagogista | 297 |
Sedi di lavoro
Le sedi di lavoro sono distribuite in tutte le regioni italiane. Di seguito un estratto per alcuni profili:
Funzionari Amministrativi (Codice A.1)
Regione | Posti |
---|---|
Campania | 131 |
Sicilia | 142 |
Puglia | 95 |
Lombardia | 88 |
Veneto | 66 |
Funzionari Psicologi (Codice C.1)
Regione | Posti |
---|---|
Lombardia | 135 |
Sicilia | 102 |
Veneto | 79 |
Toscana | 67 |
Lazio | 60 |
Un elenco completo è disponibile sul portale inPAe sul sito del Ministero del Lavoro.
Requisiti per partecipare
Per poter presentare domanda è necessario:
- Essere cittadino italiano o dell’UE o avere uno dei titoli previsti per i cittadini extra-UE.
- Avere almeno 18 anni.
- Godere dei diritti civili e politici.
- Non avere condanne penali o procedimenti in corso che impediscano l’assunzione nella PA.
- Idoneità fisica.
- Titolo di studio adeguato per il profilo scelto:
- Codice A: Qualsiasi laurea (vecchio o nuovo ordinamento)
- Codice B: Laurea L-18, L-33 oppure magistrale LM-16, LM-56, LM-62, LM-63, LM-77
- Codice C: Laurea magistrale LM-51 e iscrizione all’Albo degli Psicologi (sez. A)
- Codice D: Laurea L-19
- Codice E: Laurea magistrale LM-50, LM-57, LM-85, LM-93
Sono previste ulteriori competenze linguistiche per le sedi di Aosta e Bolzano.
Presentazione della domanda
La domanda va presentata esclusivamente online, attraverso il portale inPA, utilizzando SPID, CIE, CNS o eIDAS.
- È obbligatorio disporre di un indirizzo PEC.
- È richiesto il versamento di una quota di partecipazione di 10 euro.
- È possibile candidarsi solo per un profilo e solo per una regione.
Scadenza: 30 giorni dalla pubblicazione del bando su inPA (consultare il portale per la data precisa di scadenza).
Prove d’esame
Il concorso prevede una prova scritta unica, gestita da Formez PA:
- Modalità digitale (computer-based)
- Contenuto: 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti:
- 25 domande su materie specifiche del profilo
- 8 domande di logica, deduzione, comprensione del testo
- 7 domande su normativa PA, digitalizzazione, anticorruzione, trasparenza
- Valutazione: fino a 30 punti (minimo 21/30 per superare)
Non è prevista una prova orale.
Categorie protette e riserve di posti
Sono previste riserve per:
- Volontari delle Forze Armate (30%)
- Servizio civile universale (15%)
Tali riserve valgono per ogni singolo codice concorsuale.
Graduatorie e assunzione
I candidati saranno assunti secondo la graduatoria di merito stilata per ciascuna regione e profilo. Le graduatorie saranno valide per 36 mesi e potranno essere utilizzate anche in caso di ulteriori assunzioni.
Conclusioni e consigli utili
Il concorso del Ministero del Lavoro rappresenta una straordinaria opportunità per laureati in diverse discipline. Grazie alla distribuzione capillare sul territorio, offre sbocchi lavorativi in tutte le regioni italiane. Si consiglia ai candidati di:
- Verificare attentamente i requisiti specifici per il profilo scelto
- Prepararsi sulle materie specifiche e su quelle comuni alla prova
- Presentare la domanda entro la scadenza prevista, evitando l’ultimo momento
Per informazioni aggiornate, consulta:
Gruppo Telegram
Condividi informazioni e confrontati con gli altri candidati sul nostro Gruppo Telegram ufficiale.