Close Menu
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
What's Hot

Resto al Sud 2.0: la guida completa sull’incentivo a fondo perduto per gli under 35 che vogliono avviare un’attività in Sicilia

Ryanair: Cabin Crew Assessment Day a Catania il 20 Novembre. Si cercano Assistenti di Volo

Concorso Ministero della Cultura 2025: il bando sarà pubblicato a breve per 2.487 posti

Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook Telegram TikTok Instagram
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
You are at:Home » Concorso pubblico per 101 Assistenti diplomati presso Avvocatura dello Stato e TAR
Concorsi Pubblici

Concorso pubblico per 101 Assistenti diplomati presso Avvocatura dello Stato e TAR

Concorso RIPAM 2025: 101 posti per Assistenti Amministrativi all’Avvocatura dello Stato e alla Giustizia Amministrativa
15 Ottobre 202510K Views7 Mins Read
Condividi WhatsApp Facebook Telegram Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Condividi
WhatsApp Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram Copy Link

Indice

Toggle
  • 🔹 Posti a concorso e sedi di lavoro
    • ➤ A) 55 Assistenti Amministrativi Giuridico-Contabili – Avvocatura dello Stato
    • ➤ B) 46 Assistenti Amministrativo-Giuridico-Economici – Consiglio di Stato e TAR
  • 🔹 Riserve di posti
  • 🔹 Requisiti di ammissione
  • 🔹 Procedura concorsuale
  • 🔹 La prova scritta: struttura e contenuti
    • Materie d’esame:
    • Tipologia di quesiti:
  • 🔹 Valutazione dei titoli e graduatorie finali
    • Formazione delle graduatorie
  • 🔹 Preferenze e precedenze
  • 🔹 Come candidarsi al concorso RIPAM 2025
    • Procedura di iscrizione:
  • 🔹 Comunicazioni e calendario prove
  • 🔹 Graduatorie e assunzioni
  • 🔹 Perché partecipare al concorso RIPAM 2025
  • 🔹 Dove consultare il bando ufficiale
    • 📝 In sintesi
    • Gruppo Telegram
    • Testi per studiare

È stato pubblicato il bando RIPAM 2025 per l’assunzione di 101 assistenti amministrativi a tempo indeterminato da destinare all’Avvocatura dello Stato e alla Giustizia amministrativa (Consiglio di Stato e Tribunali Amministrativi Regionali). Il concorso, gestito dalla Commissione RIPAM e dal Formez PA, rappresenta una delle principali occasioni di lavoro pubblico del 2025 per diplomati con competenze giuridico-amministrative. Vediamo nel dettaglio tutti i requisiti, le sedi di lavoro, la procedura concorsuale, la prova scritta, la valutazione dei titoli e le modalità di candidatura. Data chiusura candidature: 14 Novembre 2025.

Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
  • AA. VV. (Author)
38,00 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

🔹 Posti a concorso e sedi di lavoro

Il concorso RIPAM 2025 prevede 101 posti complessivi a tempo pieno e indeterminato nell’area degli assistenti, suddivisi in due principali profili professionali:

➤ A) 55 Assistenti Amministrativi Giuridico-Contabili – Avvocatura dello Stato

Queste figure saranno inserite nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato, con competenze amministrative, giuridiche e contabili. I posti sono distribuiti tra le sedi distrettuali di tutta Italia, tra cui:

  • Bari (4 posti)
  • Bologna (5 posti)
  • Brescia (2 posti)
  • Cagliari (2 posti)
  • Caltanissetta (1 posto)
  • Campobasso (1 posto)
  • Catania (1 posto)
  • Catanzaro (2 posti)
  • Firenze (4 posti)
  • Genova (2 posti)
  • L’Aquila (1 posto)
  • Lecce (2 posti)
  • Messina (1 posto)
  • Milano (2 posti)
  • Napoli (5 posti)
  • Palermo (2 posti)
  • Perugia (1 posto)
  • Potenza (1 posto)
  • Reggio Calabria (1 posto)
  • Salerno (2 posti)
  • Torino (2 posti)
  • Trento (2 posti)
  • Trieste (3 posti)
  • Venezia (6 posti)

➤ B) 46 Assistenti Amministrativo-Giuridico-Economici – Consiglio di Stato e TAR

Questi profili saranno inseriti nei ruoli del Consiglio di Stato e dei Tribunali Amministrativi Regionali (TAR), con compiti in ambito economico-finanziario e contabile.
Tra le principali sedi:

  • Consiglio di Stato (11 posti)
  • Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana (2 posti)
  • TAR Lazio – Roma (5 posti)
  • TAR Campania – Napoli (2 posti)
  • TAR Emilia Romagna – Bologna (2 posti)
  • TAR Lombardia – Milano (2 posti)
  • TAR Puglia – Bari (4 posti)
  • TAR Veneto – Venezia (2 posti)
  • Altri TAR regionali (posti vari tra 1 e 2 unità)

🔹 Riserve di posti

Il bando prevede diverse quote di riserva, come stabilito dalla normativa vigente:

  • 10% dei posti riservato alle persone con disabilità (Legge 68/1999);
  • 30% ai volontari delle Forze Armate congedati senza demerito (D.Lgs. 66/2010);
  • 15% ai volontari del Servizio Civile Universale con servizio concluso senza demerito;
  • Fino al 40% dei posti, per i codici destinati ai TAR e al Consiglio di Stato, riservato a chi ha maturato almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato nelle pubbliche amministrazioni.

🔹 Requisiti di ammissione

Per partecipare al concorso RIPAM 2025, i candidati devono possedere tutti i requisiti generali di accesso al pubblico impiego, oltre a specifici titoli di studio.
In particolare:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE (sono ammessi anche i titolari di status di rifugiato o protezione sussidiaria);
  • Età minima 18 anni;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Idoneità fisica all’impiego;
  • Assenza di condanne penali o destituzioni da pubbliche amministrazioni;
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità) quinquennale o titolo equipollente.

Per i candidati destinati all’Avvocatura dello Stato è inoltre richiesto il possesso di una condotta incensurabile, come previsto dall’art. 35 del D.Lgs. 165/2001.

Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
  • AA. VV. (Author)
38,00 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

🔹 Procedura concorsuale

Il concorso è unico su base territoriale e si articola nelle seguenti fasi:

  1. Prova scritta unica, uguale per tutti i profili, gestita tramite piattaforme informatiche;
  2. Valutazione dei titoli, limitatamente ai candidati per l’Avvocatura dello Stato (codici A);
  3. Formazione delle graduatorie finali di merito.

La procedura sarà gestita digitalmente attraverso il Portale inPA (https://www.inpa.gov.it/), dove saranno pubblicati tutti gli avvisi, i calendari e gli esiti delle prove.

🔹 La prova scritta: struttura e contenuti

La prova scritta unica consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, per un punteggio massimo di 30 punti.
Per superare la prova è necessario ottenere almeno 21/30.

Materie d’esame:

  • Elementi di diritto amministrativo;
  • Nozioni di diritto civile (obbligazioni e contratti);
  • Contabilità e contrattualistica pubblica;
  • Diritto penale limitatamente ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Disciplina del lavoro pubblico;
  • Ordinamento del Consiglio di Stato, dei TAR e dell’Avvocatura dello Stato;
  • Lingua inglese (livello A2);
  • Competenze informatiche e digitali (PA digitale e innovazione amministrativa).

Tipologia di quesiti:

  • 25 domande tecnico-disciplinari, punteggio: +0,75 / risposta corretta, -0,25 / errata;
  • 7 domande di logica e ragionamento critico-verbale;
  • 8 quesiti situazionali, per valutare capacità organizzative, decisionali e relazionali, con punteggio variabile in base all’efficacia della risposta.

Le prove si svolgeranno in modalità digitale, anche in sedi decentrate, con sessioni consecutive per garantire uniformità e trasparenza.

🔹 Valutazione dei titoli e graduatorie finali

Solo per i candidati ai posti dell’Avvocatura dello Stato (codici A), è prevista la valutazione dei titoli dopo la prova scritta.
Il punteggio massimo attribuibile per i titoli è di 3 punti, così suddivisi:

  • 2 punti per chi ha prestato servizio per almeno due anni consecutivi in amministrazioni pubbliche per progetti PNRR;
  • +0,25 punti per ogni trimestre aggiuntivo di servizio, oltre i due anni.

Formazione delle graduatorie

Le graduatorie finali di merito saranno redatte in base:

  • al punteggio ottenuto nella prova scritta;
  • all’eventuale punteggio dei titoli (solo per Avvocatura dello Stato).

Le graduatorie saranno poi validate dalla Commissione RIPAM e pubblicate su:

  • Portale inPA
  • www.avvocaturastato.it
  • www.giustizia-amministrativa.it

🔹 Preferenze e precedenze

A parità di punteggio, saranno applicate le preferenze previste dal DPR 487/1994, tra cui:

  • Medaglie al valore militare o civile;
  • Invalidi e mutilati per servizio;
  • Orfani o figli di caduti/inabili per servizio;
  • Servizio lodevole presso l’amministrazione banditrice;
  • Maggior numero di figli a carico;
  • Età anagrafica minore.
Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
  • AA. VV. (Author)
38,00 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

🔹 Come candidarsi al concorso RIPAM 2025

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale “inPA” (https://www.inpa.gov.it) entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Data chiusura candidature: 14 Novembre 2025.

Procedura di iscrizione:

  1. Accedere al Portale con SPID, CIE, CNS o eIDAS;
  2. Compilare il form di candidatura, selezionando un solo codice di concorso e ambito territoriale;
  3. Caricare eventuale documentazione (titoli, certificazioni, richieste di ausili o tempi aggiuntivi);
  4. Pagare la quota di partecipazione di 10 euro, come indicato nel Portale;
  5. Salvare la ricevuta di presentazione che certifica l’avvenuto invio.

⚠️ Non sono accettate domande presentate con modalità diverse da quella telematica.
In caso di malfunzionamenti del Portale inPA, è prevista la proroga automatica dei termini, comunicata con apposito avviso.

🔹 Comunicazioni e calendario prove

Tutte le comunicazioni — incluso il calendario delle prove scritte, eventuali convocazioni e risultati — saranno pubblicate solo sul Portale inPA.
Le date saranno rese note almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove.
L’assenza ingiustificata comporta l’esclusione automatica dal concorso.

🔹 Graduatorie e assunzioni

I vincitori saranno assunti a tempo indeterminato nei ruoli dell’Avvocatura dello Stato, del Consiglio di Stato e dei TAR.
L’assegnazione avverrà secondo l’ordine di graduatoria e la preferenza territoriale espressa.
Le amministrazioni potranno inoltre coprire eventuali posti vacanti tramite scorrimento delle graduatorie.

I vincitori saranno sottoposti ai controlli di rito e potranno essere convocati per la visita medica di idoneità.
La mancata presa di servizio senza giustificato motivo comporta la decadenza dal diritto all’assunzione.

🔹 Perché partecipare al concorso RIPAM 2025

Questo bando rappresenta una delle migliori opportunità di lavoro pubblico del 2025 per diplomati.
Gli assistenti amministrativi dell’Avvocatura dello Stato e della Giustizia amministrativa svolgono funzioni cruciali di supporto tecnico-giuridico, contabile e gestionale, garantendo il corretto funzionamento degli organi di giustizia.

Con contratto a tempo indeterminato, possibilità di carriera e sedi diffuse su tutto il territorio nazionale, il concorso RIPAM 2025 è un’occasione da non perdere per chi sogna di lavorare nella Pubblica Amministrazione in ambito giuridico e amministrativo.

🔹 Dove consultare il bando ufficiale

Il testo integrale del Bando RIPAM – Avvocatura dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025 è disponibile ai seguenti indirizzi ufficiali:

  • Portale inPA – www.inpa.gov.it
  • Sito dell’Avvocatura dello Stato – www.avvocaturastato.it
  • Cliccando su questo link

📝 In sintesi

  • Posti disponibili: 101
  • Profilo: Assistenti Amministrativi
  • Titolo richiesto: Diploma
  • Prova: scritta a quiz, 40 domande in 60 minuti
  • Scadenza domanda: entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando su inPA
  • Assunzione: tempo pieno e indeterminato

Gruppo Telegram

Condividi informazioni e resta in contatto con gli altri candidati nel nostro Gruppo Telegram dedicato al Concorso 101 Assistenti. Clicca qui per unirti.

Testi per studiare

Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
Concorso 101 Assistenti Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR. Manuale di teoria per la prova scritta 2025. Con espansione online
  • AA. VV. (Author)
38,00 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
Bestseller No. 1
Concorso 101 Assistenti e 32 Funzionari - Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR: manuale per la preparazione
Concorso 101 Assistenti e 32 Funzionari - Avvocatura dello Stato, Consiglio di Stato e TAR: manuale per la preparazione
  • AA.VV. (Author)
32,00 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Copy Link Email
Previous ArticleLavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a Ottobre e oltre 1,3 milioni entro Dicembre
Next Article Concorso Ministero della Cultura 2025: il bando sarà pubblicato a breve per 2.487 posti

CONSIGLIATI PER TE

Concorso Ministero della Cultura 2025: il bando sarà pubblicato a breve per 2.487 posti

Concorso INPS-INAIL: in arrivo il bando da 448 posti per ispettori

Concorso al Comune di Mazara del Vallo: 3 posti a tempo indeterminato per Ingegneri e Architetti

Banca d’Italia: Concorso 2025 per 60 giuristi. Domande entro il 3 Novembre

Ecco tutte le sedi, il giorno e l’orario di convocazione per l’esame del Concorso Ministero Giustizia

Ecco tutte le sedi, il giorno e l’orario di convocazione in Sicilia per l’esame del Concorso Ministero Giustizia

NOVITA'

Resto al Sud 2.0: la guida completa sull’incentivo a fondo perduto per gli under 35 che vogliono avviare un’attività in Sicilia

Ryanair: Cabin Crew Assessment Day a Catania il 20 Novembre. Si cercano Assistenti di Volo

Concorso Ministero della Cultura 2025: il bando sarà pubblicato a breve per 2.487 posti

Concorso pubblico per 101 Assistenti diplomati presso Avvocatura dello Stato e TAR

Lavoro: 520mila assunzioni previste dalle imprese a Ottobre e oltre 1,3 milioni entro Dicembre

Università: arriva il Prestito d’Onore senza garanzie fino a 10.000€ per gli studenti siciliani

Webuild S.p.A. assume personale per i cantieri di Enna e Messina. Tutte le figure richieste nel mese di Ottobre 2025

Ryanair apre una nuova base a Trapani-Marsala: 800 posti di lavoro in Sicilia

Concorso INPS-INAIL: in arrivo il bando da 448 posti per ispettori

Concorso al Comune di Mazara del Vallo: 3 posti a tempo indeterminato per Ingegneri e Architetti

About
About

Trova il lavoro dei tuoi sogni in Sicilia su ConcorsoSicilia.it, il portale che ti propone ogni giorno tante nuove offerte di lavoro per le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Trapani, Ragusa, Siracusa e Messina. Se sei interessato a Concorsi e offerte di lavoro in Tutta Italia visita anche Concorsi Pubblici.

Facebook Instagram TikTok Telegram
2021-2025 concorsosicilia.it · info@concorsosicilia.it · made with ❤️ by sinalefe
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Affiliazione
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Gruppi Telegram

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.