Dal 15 settembre 2025 alle ore 12:00 sono aperte le candidature per il Maxi Avviso ASMEL 2025, la procedura pubblica indetta dal Comune di Melfi e dalla Comunità Montana Tanagro-Alto e Medio Sele per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei all’assunzione presso gli enti locali aderenti ad ASMEL. Si tratta di un’opportunità importante per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione, con possibilità di assunzioni a tempo indeterminato e determinato.
I profili richiesti
Il bando prevede ben 37 profili professionali suddivisi in tre aree:
- Area degli Operatori Esperti (ex Cat. B): collaboratori amministrativi e tecnici (idraulici, muratori, elettricisti, giardinieri), autisti scuolabus, messi notificatori, ausiliari del traffico, addetti biblioteca.
- Area degli Istruttori (ex Cat. C): istruttori amministrativi, contabili, tecnici (geometri, informatici, agrari), istruttori di vigilanza, della comunicazione e del turismo.
- Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex Cat. D): funzionari amministrativi, contabili, avvocati, psicologi, assistenti sociali, ingegneri, agronomi, farmacisti, educatori, esperti di comunicazione e rendicontazione.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare i candidati che:
- abbiano almeno 18 anni e non superino i limiti di età previsti per il pensionamento;
- siano in possesso della cittadinanza italiana o dei requisiti equiparati per cittadini UE ed extra UE;
- abbiano l’idoneità fisica alle mansioni;
- non abbiano condanne o procedimenti penali ostativi;
- siano in possesso del titolo di studio richiesto per il profilo prescelto (dettagliati in Tabella A del bando).
È inoltre richiesta la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
Modalità di candidatura
Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite la piattaforma AsmeLab, utilizzando SPID o CIE. La scadenza per l’invio è fissata al 30 settembre 2025 alle ore 12:00.
La procedura richiede:
- compilazione della domanda digitale,
- caricamento della ricevuta del pagamento della tassa di partecipazione di €10,33 tramite PagoPA per ciascun profilo scelto,
- utilizzo di una PEC personale, sulla quale arriveranno tutte le comunicazioni.
La selezione
La prova consisterà in un quiz a risposta multipla di 60 domande da svolgere online in 60 minuti:
- 30 quesiti sulle materie specifiche del profilo,
- 25 sulle materie comuni (diritto pubblico, amministrativo, contratti, trasparenza, anticorruzione, contabilità pubblica, ecc.),
- 5 di inglese e informatica.
Superano la prova i candidati che risponderanno correttamente ad almeno 42 domande.
Gli idonei saranno inseriti negli elenchi ASMEL, validi per tre anni, da cui gli enti locali aderenti attingeranno tramite bandi di interpello per le successive assunzioni.
Un’occasione per migliaia di candidati
Il Maxi Avviso ASMEL 2025 coinvolge centinaia di enti locali associati e rappresenta un’importante occasione di lavoro per diplomati e laureati in tutta Italia. L’iscrizione agli elenchi non costituisce graduatoria di merito, ma offre la possibilità di essere convocati dai singoli enti in base alle necessità di assunzione.
Tutte le informazioni ufficiali, il bando completo e gli allegati sono disponibili sul portale InPA e sul sito AsmeLab.
Gruppo Telegram
Condividi informazioni con gli altri candidati sul nostro Gruppo Telegram dedicato alle Selezioni ASMEL. Clicca qui per iscriverti gratuitamente.
- Giaquinto, Pietro (Author)
- Giaquinto, Pietro (Author)