Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha indetto un nuovo concorso pubblico RIPAM 2025 per l’assunzione di 161 funzionari a tempo pieno e indeterminato. Il bando è finalizzato al potenziamento degli Uffici Scolastici Regionali, per supportare le attività legate alla gestione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Una delle regioni più coinvolte è la Sicilia, con 15 posti disponibili, un’opportunità significativa per i laureati residenti sull’isola.
Chi può partecipare al concorso?
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso è necessario possedere:
- La cittadinanza italiana o equipollente;
- Il godimento dei diritti civili e politici;
- Un’età maggiore di 18 anni;
- Un titolo di laurea tra quelli richiesti dal bando, tra cui:
- Lauree triennali (L-14, L-18, L-33, L-36, L-41 ecc.);
- Lauree magistrali (LM-56, LM-77, LM-90 ecc.).
Inoltre, non devono esserci impedimenti giuridici all’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
Dove sono disponibili i posti?
Distribuzione regionale: focus sulla Sicilia
I 161 posti sono ripartiti tra gli Uffici Scolastici Regionali di tutta Italia. Ecco alcuni esempi:
- Lombardia: 24
- Campania: 18
- Lazio: 15
- Sicilia: 15
- Puglia: 12
- Piemonte: 11
- Toscana: 10
Chi risiede in Sicilia o desidera trasferirsi sull’isola potrà scegliere di concorrere per i 15 posti disponibili presso l’Ufficio Scolastico Regionale locale.
Come si svolge il concorso?
Prova scritta e valutazione dei titoli
Il concorso si articola in due fasi:
- Prova scritta: 40 quesiti a risposta multipla, con domande su:
- Diritto amministrativo, civile, penale, e costituzionale;
- Contabilità pubblica, organizzazione scolastica, informatica, e inglese B1;
- Quesiti logico-deduttivi e situazionali per valutare le capacità gestionali e decisionali.
- Valutazione dei titoli: sarà effettuata solo per i candidati idonei alla prova scritta e prevede punteggi per lauree, master, dottorati e titoli accademici affini alle materie d’esame.
Riserve di posti e categorie tutelate
Sono previste riserve fino al 50% per:
- Militari e volontari delle forze armate;
- Operatori del servizio civile universale;
- Personale con almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato nella PA.
Modalità di presentazione della domanda
La candidatura va inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA (www.inpa.gov.it). È necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS, avere una PEC personale e versare un contributo di 10 euro. Il termine per la presentazione è di 20 giorni dalla pubblicazione del bando.
- Data apertura candidature: 05 Giugno 2025 09:00
- Data chiusura candidature: 25 Giugno 2025 23:59
Bando
Materie di studio
Diritto costituzionale;
Diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici;
Diritto dell’Unione Europea;
Diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la P.A.;
Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
Elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
Contabilità di Stato e degli enti pubblici;
Elementi di organizzazione del Ministero dell’Istruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche;
Capacità logico-deduttiva e di ragionamento critico-verbale (online);
Quesiti situazionali (online);
Lingua inglese (online);
Tecnologie informatiche (online).
Testi consigliati per la preparazione all’esame
