È ufficiale: è aperto il bando per il Servizio Civile Ambientale, Agricolo e Universale ordinario autofinanziato, che mette a disposizione 2.098 posti per giovani volontari tra i 18 e i 29 anni. Un’occasione unica per partecipare attivamente a progetti di utilità sociale, in Italia o all’estero, tra il 2025 e il 2026.
Servizio Civile Ambientale e Agricolo 2025: 2.098 Opportunità per i Giovani
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha ufficialmente pubblicato il nuovo Bando 2025 per la selezione di 2.098 operatori volontari, da impiegare in progetti di Servizio Civile nell’ambito ambientale, agricolo e in iniziative autofinanziate.
Posti disponibili e ambiti di intervento
- 1.006 posti saranno destinati a progetti di Servizio Civile Ambientale, distribuiti in 63 progetti appartenenti a 19 programmi.
- 1.057 posti riguarderanno il Servizio Civile Agricolo, distribuiti in 82 progetti suddivisi in 22 programmi.
- 35 posti sono riservati a progetti autofinanziati del Servizio Civile Universale Ordinario, inclusi in 9 progetti distribuiti su 3 programmi.
In totale, si tratta di 154 progetti che prenderanno avvio tra il 2025 e il 2026.
Durata e impegno
Ogni progetto prevede una durata di 12 mesi, con un impegno settimanale di 25 ore o un monte annuo di 1.145 ore.
Modalità e termine per la candidatura
La domanda va presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma DOL (Domanda On Line), accessibile da PC, tablet o smartphone, previa autenticazione con SPID. Per i cittadini dell’UE o extra-UE che non dispongono di SPID, è prevista la possibilità di richiedere credenziali alternative al Dipartimento.
La scadenza è fissata alle ore 14:00 del 15 ottobre 2025: oltre tale termine non sarà possibile presentare la domanda.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare i giovani in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:
- Cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’UE, o extra-UE purché con regolare permesso di soggiorno in Italia.
- Età compresa tra i 18 anni e i 28 anni e 364 giorni.
- Assenza di condanne, anche non definitive, superiori a un anno di reclusione per delitto non colposo, o per reati gravi quali violenza, armi, terrorismo o criminalità organizzata.
Inoltre, alcuni progetti riservano posti a giovani con minori opportunità (ad esempio, disabilità, basse opportunità economiche, bassa scolarizzazione, “care leavers”, fragilità personali o sociali). In questi casi, è previsto anche un periodo di tutoraggio da 1 a 3 mesi.
Perché un’opportunità importante
Il bando rappresenta una straordinaria occasione per i giovani interessati a impegnarsi in azioni concrete a favore dell’ambiente, dell’agricoltura sostenibile e della coesione sociale. I progetti, infatti, puntano a rafforzare la cittadinanza attiva, offrendo formazione, crescita personale e un contributo significativo alla comunità.
Come muoversi
- Consulta l’elenco completo dei progetti – ambientale, agricolo e autofinanziati.
- Verifica requisiti e dettagli nelle schede di progetto.
- Accedi alla piattaforma DOL con SPID (o richiedi credenziali alternative, se necessario).
- Presenta la domanda entro ore 14:00 del 15 ottobre 2025.
- Verifica il calendario delle selezioni (spesso disponibile sul sito dell’ente titolare) e preparati a eventuali colloqui, anche online.
Quanto si guadagna?
- La durata dei progetti è di 12 mesi.
- L’impegno richiesto è di circa 25 ore a settimana, per un totale di 1.145 ore annue.
- La paga per ogni volontario è un assegno mensile di 519,47 € netti.
Fonti e Bando
- Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale: clicca qui
- Bando Ufficiale