Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Sen. Paolo Zangrillo, in concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il DPCM che autorizza l’assunzione a tempo indeterminato di 9.300 unità di personale in 33 amministrazioni pubbliche, per un onere complessivo di circa 300 milioni di euro
Ambiti e profili interessati
Le nuove risorse saranno distribuite tra Ministeri, Presidenza del Consiglio, agenzie, enti pubblici non economici ed enti parco nazionali, comprendendo una gamma variegata di profili professionali:
- Dirigenti e figure ad alta specializzazione
- Personale amministrativo: assistenti, operatori, funzionari
- Magistrati del TAR
- Medici per l’INPS
- Professionisti tecnici
Per ciascuna amministrazione, il DPCM dettaglia le quantità da assumere, le qualifiche richieste e gli oneri sia annuali sia “a regime”
Chiarimento sugli anni precedenti al 2025
Un aspetto molto atteso riguarda la sanatoria sui fabbisogni non ancora coperti: il decreto stabilisce che le facoltà assunzionali relative agli anni precedenti al 2025 si considerano esercitate con l’emissione del bando di concorso, un chiarimento che alleggerisce le incertezze interpretative delle amministrazioni
Passaggi finali e prossima pubblicazione
Il testo, ora inviato al Ministero dell’Economia, attende la registrazione da parte della Corte dei conti prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale