Il 19 febbraio 2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto riguardante l’organizzazione e il reclutamento nella pubblica amministrazione. Il ministro della Funzione Pubblica, Paolo Zangrillo, ha dichiarato che il decreto introduce misure urgenti per rendere il settore pubblico più attraente per i giovani e per garantire l’efficienza delle amministrazioni pubbliche. Il provvedimento si articola in tre aree principali: reclutamento, organizzazione e funzionalità.
Assunzione di diplomati degli ITS Academy
Una delle novità principali è la possibilità per Regioni, Province, Città Metropolitane ed Enti locali di assumere come funzionari i diplomati degli ITS Academy, gli istituti tecnologici superiori. Questi giovani saranno assunti a tempo determinato e, dopo aver conseguito la laurea e ottenuto una valutazione positiva del loro operato, potranno proseguire la carriera nel settore pubblico. Per supportare il loro percorso formativo, è previsto un contributo economico attraverso il progetto “PA 110 e lode“, realizzato tramite protocolli d’intesa tra le amministrazioni coinvolte e il Dipartimento della Funzione Pubblica.
- Prodotto di marca originale.
- Garanzia di tre anni contro i difetti di fabbrica.
Centralizzazione del reclutamento per le Funzioni centrali
Il decreto prevede che il Dipartimento della Funzione Pubblica centralizzi il reclutamento dei nuovi dipendenti delle Funzioni centrali. In particolare, il reclutamento di dirigenti, figure professionali comuni e alte professionalità per le amministrazioni statali, agenzie ed enti pubblici non economici avverrà tramite concorsi pubblici unici organizzati dal Dipartimento stesso, avvalendosi della Commissione per l’attuazione del progetto di riqualificazione delle pubbliche amministrazioni (Ripam).
Ruolo della Commissione Ripam
La Commissione Ripam sarà responsabile dell’organizzazione dei concorsi pubblici unici, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica. Su richiesta motivata delle amministrazioni interessate, il Dipartimento della Funzione Pubblica potrà autorizzare eventuali deroghe. La Commissione si occuperà anche dei concorsi unici per coprire le quote d’obbligo, previa ricognizione dei fabbisogni, e dei concorsi per il reclutamento di personale dedicato alla transizione digitale e alla sicurezza informatica nelle pubbliche amministrazioni. Saranno pubblicati avvisi per individuare assessori, specialisti in psicologia del lavoro, esperti in risorse umane e in valutazione delle competenze per lo svolgimento dei concorsi unici. Entro il 31 maggio di ogni anno, la Commissione presenterà una relazione annuale al Parlamento e al Governo sullo stato del reclutamento.
Mobilità dei dirigenti
Il decreto prevede che fino al 15% delle posizioni dirigenziali possa essere coperto attraverso la mobilità tra diverse amministrazioni, favorendo lo scambio di competenze e l’ottimizzazione delle risorse umane.
Sospensione della “norma taglia-idonei”
Per le graduatorie del 2024 e 2025, non si applicherà la “norma taglia-idonei”, che limitava al 20% dei posti le assunzioni dei candidati idonei non vincitori. Questa sospensione consentirà alle amministrazioni, in particolare ai comuni, di attingere più liberamente dalle graduatorie esistenti senza dover bandire nuovi concorsi.
Assunzioni straordinarie e nuove strutture
Il decreto autorizza assunzioni urgenti in vari ministeri, tra cui Economia, Ambiente, Difesa e Interno, nonché nelle regioni colpite dalle alluvioni del maggio 2023 (Emilia-Romagna, Marche e Toscana) e nella struttura del commissario per la Terra dei Fuochi. Inoltre, viene potenziata la Ragioneria Generale dello Stato e istituita una nuova Direzione Generale al Ministero dell’Economia e delle Finanze per la prevenzione e il contrasto dell’uso illecito del sistema finanziario.
Misure per il Giubileo e il settore scolastico
In vista del Giubileo dei giovani previsto dal 28 luglio al 3 agosto 2025, le scuole di Roma e del Lazio potranno essere utilizzate per ospitare i partecipanti. Nel settore dell’istruzione, sono stati stanziati 220 milioni di euro in cinque anni per l’assicurazione sanitaria integrativa del personale scolastico, risorse che saranno oggetto di contrattazione nel prossimo rinnovo contrattuale.
Il ministro Zangrillo ha sottolineato che il decreto pone al centro le persone, promuovendo la loro crescita personale e professionale, con l’obiettivo di creare una Pubblica Amministrazione moderna, innovativa e più vicina a cittadini e imprese.
Queste misure mirano a modernizzare e rendere più efficiente il processo di selezione nella pubblica amministrazione, facilitando l’ingresso di giovani qualificati e garantendo procedure di reclutamento più snelle e trasparenti.
- Apple Iphone 12, 128Gb, Nero - (Ricondizionato)
- Cellulare
- senza fili