E’ indetta una procedura di reclutamento a tempo indeterminato e pieno, mediante avviamento a selezione degli iscritti negli elenchi tenuti dai centri per l’impiego per complessive 159 unità di personale contrattualizzato non dirigenziale da inquadrare nell’Area degli operatori, di cui 121 nel profilo di ruolo di operatore amministrativo, Famiglia Amministrativa e della Comunicazione, e 38 nel profilo di ruolo di operatore tecnico, Famiglia Tecnico-Informatica, da immettere presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’interno indicati nell’elenco allegato al provvedimento. In Sicilia posti a Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo e Trapani.
Posti in Sicilia
- Caltanissetta: 1 posto da Operatore Amministrativo
- Catania: 3 posti da Operatore Tecnico
- Enna: 1 posto da Operatore Tecnico
- Palermo: 2 posti da Operatore Amministrativo + 1 posto da Operatore Tecnico
- Trapani: 1 posti da Operatore Amministrativo
Concorso Operatori 2025
Il Bando 159 – Area Operatori 2025 è stato pubblicato e offre nuove opportunità lavorative per chi è interessato a entrare nel settore pubblico. Scopriamo insieme i dettagli e come partecipare.
Requisiti e modalità di partecipazione
Per poter partecipare al concorso per operatori 2025, i candidati devono possedere alcuni requisiti specifici, tra cui:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici.
Come presentare la domanda
Le domande di partecipazione devono essere inviate esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata entro i termini stabiliti dal bando ufficiale. È fondamentale allegare la documentazione richiesta e compilare correttamente il modulo di iscrizione.
Prove d’esame e graduatoria
Il processo di selezione prevede:
- Prova scritta: verifica delle competenze tecniche richieste.
- Prova orale: colloquio per valutare le capacità comunicative e pratiche.
La graduatoria finale verrà stilata in base ai punteggi ottenuti nelle prove. I candidati selezionati saranno convocati per l’assunzione.
Consigli per la preparazione
Per superare il concorso operatori 2025, è consigliabile:
- Studiare i regolamenti e le normative del settore.
- Simulare prove d’esame per familiarizzare con le tipologie di domande.
- Partecipare a corsi di preparazione specifici.
Tempi e modalità di presentazione della domanda
La domanda deve essere presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul portale inPA e sul sito istituzionale del Ministero dell’Interno. I candidati devono inviare la richiesta esclusivamente tramite il Centro per l’Impiego competente, secondo le modalità indicate.
I candidati dovranno inoltre indicare i propri dati anagrafici e di contatto, tra cui il codice fiscale, l’indirizzo PEC e un recapito telefonico. Una volta verificati i requisiti, sarà possibile accedere alle prove selettive.
Per partecipare alla procedura di avviamento a selezione, gli iscritti negli elenchi tenuti dai centri per l’impiego devono possedere, sia alla data di pubblicazione del presente avviso sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo internet “https://www.inpa.gov.it/” e sul sito istituzionale del Ministero dell’interno all’indirizzo “https://concorsiciv.interno.gov.it”, che all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro, i sottoindicati requisiti:
a) cittadinanza italiana o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38, commi 1, 2 e 3bis, del decreto legislativo n. 165/2001; ovvero cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea. Sono ammessi altresì i familiari di cittadini italiani o di un altro Stato membro dell’Unione europea, che non abbiano la cittadinanza di uno Stato membro ma che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, nonché i cittadini di Paesi terzi titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria, ai sensi dell’art. 38 del decreto legislativo n. 165/2001. I soggetti di cui al predetto art. 38 devono essere in possesso dei requisiti, ove compatibili, previsti dall’art. 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 7 febbraio 1994, n. 174;
b) maggiore età;
c) assolvimento dell’obbligo scolastico;
d) idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni a cui la procedura si riferisce;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
g) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, ovvero licenziati ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale;
h) condotta incensurabile ai sensi dell’art. 35, comma 6, del decreto legislativo n. 165/2001;
i) non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, ai sensi dell’art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica n. 313/2002;
j) non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza;
k) non essere stato sottoposti ad applicazione della pena ex art. 444 c.p.p.;
l) avere posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.