Il Ministero dell’Economia e delle Finanze avrebbe dato il via libera all’inserimento, nel prossimo DPCM di autorizzazione a bandire e ad assumere, per la parte relativa al nostro Istituto, dei 738 posti per assistenti che vanno ad aggiungersi alle facoltà assunzionali di cui al DPCM del 17 dicembre 2024 ed alle autorizzazioni pregresse (589 assistenti e 478 funzionari) riportate nella sezione del PIAO relativa al Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale, autorizzazioni pregresse che, in base a quanto disposto dal “Decreto Milleproroghe 2025”, vanno esercitate entro il 31 dicembre 2025.
CISL FP INPS NOTIZIA FLASH: IL MEF DÀ IL VIA LIBERA AI 738 ASSISTENTI PER IL PROSSIMO DPCM! IN ARRIVO ANCHE IL DM SUGLI ISPETTORI
Riportiamo integralmente il Comunicato CISP FP INPS del 19/05/2025
In attesa della formalizzazione del DPCM, comprensiva di registrazione della Corte dei Conti e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, sollecitiamo l’Amministrazione, anche in considerazione della citata norma, a procedere con la predisposizione dei relativi bandi di concorso, eventualmente preceduti da specifici avvisi di mobilità inter-enti.
Restando in tema di politiche assunzionali, è confermato, lo ha anticipato la scorsa settimana il Direttore generale in occasione del suo intervento alla presentazione della “Relazione di verifica sull’attività dell’Istituto relativa all’anno 2024” del CIV, il via libera da parte della Ragioneria Generale dello Stato al Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, previsto dal DL n.63/2024 (convertito dalla Legge n.101/2024) e prodromico rispetto al concorso pubblico, di quantificazione delle economie derivanti dalle cessazioni dal servizio del personale ispettivo tra il 1° gennaio 2017 ed il 31 dicembre 2023, quantificazione che l’INPS, in prima battuta, aveva calcolato in modo errato tanto da dover ripercorrere tutto l’iter amministrativo, compreso quello interno di certificazione da parte del Collegio dei Sindaci, per approdare nuovamente al MEF.
A fronte di un’iniziale determinazione di 403 unità di personale ispettivo da assumere per l’anno 2024, la soglia si attesterebbe, adesso, su un numero non superiore a 386 unità da assumere, su base regionale, con una procedura concorsuale pubblica, per titoli ed esami.
Con l’occasione sollecitiamo l’Amministrazione ad attivare anche l’interpello per il cambio di famiglia professionale verso il profilo degli ispettori di vigilanza sulla base di quanto previsto dalla programmazione del Piano triennale dei fabbisogni di personale.
Fonte: INPS CISL FP
Gruppi Telegram e Facebook
Unisciti al Gruppo Telegram per restare sempre aggiornati
Unisciti al Gruppo Facebook per restare sempre aggiornati

Il Coordinatore Nazionale INPS CISL FP
(Paolo Scilinguo)