Via libera a 715 nuove assunzioni negli enti locali: tutti i dettagli in questo articolo. Il 24 luglio 2025 si è svolta al Viminale una seduta della Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel), presieduta dal sottosegretario Wanda Ferro, che ha autorizzato 715 assunzioni in vari enti locali italiani. Di esse, 597 riguardano posizioni a tempo indeterminato, mentre 118 sono contratti a tempo determinato.
📌 Richieste esaminate
Durante la seduta sono state valutate:
- 78 richieste di personale presentate da 76 Comuni e 2 Province;
- 50 delibere avanzate da 47 amministrazioni comunali
Parallelamente, sono state approvate 14 modifiche alle dotazioni organiche, indicando una razionalizzazione della struttura amministrativa locale
🏛️ Enti beneficiari: nomi su scala nazionale e locale
Tra gli enti che hanno ottenuto l’approvazione delle assunzioni figurano grandi città e province italiane, come Napoli, Messina, Potenza, Chieti e Brindisi. Numerose le realtà calabresi coinvolte:
- Rende (CS): 8 contratti a tempo determinato
- Gioia Tauro (RC): 12 posti a tempo indeterminato stabilizzati
- Marina di Gioiosa Ionica (RC): 1 indeterminato + 3 a termine
- Castrolibero (CS): 13 assunzioni stabili
- Aprigliano (CS): 3 assunzioni indeterminate, 3 a termine e revisione organica
- Amantea, Santa Domenica Talao, San Nicola Arcella, Acquappesa, Scilla, Brancaleone: ciascuno con nuove assunzioni e, in alcuni casi, riorganizzazione degli organici.
💶 Finanza locale: piani di riequilibrio e coinvolgimento
La Cosfel ha inoltre esaminato:
- 6 piani di riequilibrio finanziario pluriennale, presentati da Comuni come Somma Vesuviana (NA), Marzi (CS), Capo d’Orlando (ME), Cicala (CZ), Guazzora (AL) e Guardia Piemontese (CS);
- 2 piani di estinzione del debito, riguardanti Benestare (RC) e Scanno (AQ).
Il 24 luglio 2025 la Commissione per la stabilità finanziaria degli enti locali (Cosfel) si è riunita al Viminale sotto la guida del sottosegretario Wanda Ferro, concedendo il via libera a 715 nuove assunzioni in molti Comuni e Province italiane: 597 a tempo indeterminato e 118 a tempo determinato
Durante la seduta sono state valutate 78 richieste di assunzioni da parte di 76 Comuni e 2 Province, oltre a 50 delibere da 47 amministrazioni comunali. Sono state approvate anche 14 modifiche alle dotazioni organiche, a indicare un percorso di ristrutturazione delle strutture amministrative locali
Tra i beneficiari si annoverano grandi città come Napoli, Messina, Potenza e Chieti, oltre a diverse comunità calabresi, tra cui Rende, Gioia Tauro, Marina di Gioiosa Ionica, Castrolibero, Aprigliano, Scilla e altre: in molti casi si tratta di stabilizzazioni o potenziamenti operativi mirati
Parallelamente, la Commissione ha valutato 6 piani di riequilibrio finanziario pluriennale (tra cui Somma Vesuviana, Marzi e Capo d’Orlando) e 2 piani di estinzione del debito (Benestare e Scanno), segno di un approccio congiunto su politiche di personale e sostenibilità finanziaria dei Comuni

