Il Comune di Mazara del Vallo ha bandito un concorso pubblico finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di tre nuove figure professionali, secondo la modalità di selezione “per titoli e prova teorico-pratica”. Questa iniziativa rappresenta un’ottima opportunità per chi desidera entrare nella pubblica amministrazione locale, con stabilità contrattuale e l’occasione di contribuire al funzionamento dell’ente comunale.
- Data apertura candidature: 06 Ottobre 2025 18:00
- Data chiusura candidature: 21 Ottobre 2025 23:59
L’avviso è stato pubblicato attraverso il portale nazionale dei bandi InPA, così come previsto dalle nuove procedure standard per i concorsi pubblici degli enti locali. Il bando prevede modalità chiare di partecipazione, scadenze precise e requisiti stabiliti per ogni profilo. In questo articolo approfondiremo i profili richiesti, le modalità di selezione, le scadenze e consigli pratici per chi intende candidarsi.
I tre posti messi a concorso e i profili richiesti
Il bando riguarda due ambiti distinti, a seconda delle competenze richieste e dell’area professionale. I tre posti sono così suddivisi:
- Profilo A – un posto per un ruolo tecnico specializzato
- Profilo B – un posto per un ruolo amministrativo-contabile
- Profilo C – un posto per un ruolo con competenze miste (amministrativo/tecnico)
Per ogni profilo, il candidato dovrà possedere requisiti generali (cittadinanza, godimento diritti civili, non aver riportato condanne che impediscano l’accesso alla PA, etc.) e requisiti specifici (titolo di studio richiesto, eventuali abilitazioni o esperienze). Le condizioni sono chiaramente indicate nel bando.
Le materie della prova teorico-pratica verteranno su contenuti attinenti al ruolo: per il profilo tecnico saranno previsti quesiti riguardanti normativa tecnica, progettazione, strumenti di settore; per il contabile saranno oggetto d’esame materie di contabilità pubblica, bilancio, normativa finanziaria e contabilità degli enti locali; per il profilo misto le prove integreranno elementi delle aree amministrative e tecniche.
Concorso pubblico per 2 Funzionari Ingegneri/Architetti al Comune di Mazara del Vallo
Il Comune di Mazara del Vallo ha pubblicato un bando di concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato nel profilo professionale di “Ingegnere/Architetto”, appartenente all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Funzioni Locali del 16 novembre 2022.
L’avviso, firmato digitalmente in data 6 ottobre 2025, rappresenta un’importante opportunità per professionisti tecnici qualificati che intendono contribuire alla gestione e allo sviluppo del territorio mazarese.
Finalità e caratteristiche del concorso
Il concorso è bandito al fine di rafforzare l’organico tecnico dell’Ente, garantendo supporto ai settori urbanistica, lavori pubblici, edilizia, ambiente e pianificazione territoriale. I due professionisti selezionati saranno chiamati a svolgere funzioni di progettazione, direzione lavori, pianificazione, monitoraggio e controllo di opere pubbliche e interventi edilizi, nonché attività di natura amministrativa e gestionale correlate ai servizi tecnici comunali.
Non sono previste riserve di posti per categorie particolari (forze armate, servizio civile, categorie protette), ma il bando specifica che eventuali frazioni di riserva verranno cumulate con future assunzioni.
Requisiti di ammissione
Possono partecipare al concorso coloro che, alla data di scadenza per la presentazione della domanda, siano in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso agli impieghi pubblici e di requisiti specifici attinenti al profilo professionale richiesto.
Tra i principali requisiti generali figurano:
- cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità psico-fisica all’impiego;
- assenza di condanne penali o provvedimenti di destituzione da pubbliche amministrazioni;
- regolare posizione nei confronti degli obblighi di leva (per i nati prima del 31 dicembre 1985);
- conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche;
- possesso della patente di guida di categoria B in corso di validità.
Requisiti specifici
È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Architettura, Ingegneria Civile, Edile, Edile-Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione territoriale e urbanistica, Urbanistica, Politica del territorio, o titoli equipollenti;
- Laurea Magistrale appartenente alle classi LM-3, LM-4, LM-23, LM-24, LM-26, LM-35, LM-48 del D.M. 270/2004;
- Laurea Specialistica equiparata (classi 3/S, 4/S, 28/S, 38/S, 54/S) ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
È inoltre necessario il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere o architetto, ottenuta tramite superamento dell’esame di Stato.
Ruolo, competenze e responsabilità
Il funzionario tecnico selezionato sarà incaricato di eseguire lavori e attività di carattere tecnico-specialistico, applicando metodi e procedure avanzate nel campo della progettazione e gestione di opere pubbliche.
Tra le principali competenze richieste figurano:
- conoscenza approfondita delle tecniche di progettazione e direzione lavori;
- padronanza della normativa in materia di urbanistica, lavori pubblici, ambiente e appalti;
- capacità di analisi territoriale e pianificazione;
- autonomia operativa nella gestione dei procedimenti tecnici e amministrativi;
- relazioni funzionali con altri uffici comunali e con enti pubblici e privati.
Il ruolo implica anche responsabilità gestionali e funzioni di supporto alle decisioni strategiche dell’Ente nei settori di competenza tecnica.
Trattamento economico
Il trattamento economico corrisponde alla posizione iniziale dell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex categoria D1) del CCNL Funzioni Locali.
Comprende lo stipendio tabellare, l’indennità di comparto, la tredicesima mensilità e le eventuali indennità accessorie legate alla funzione ricoperta. Tutti gli emolumenti sono soggetti alle trattenute previdenziali, fiscali e assistenziali previste dalla legge.
Modalità di partecipazione e scadenze
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso il Portale del Reclutamento InPA, seguendo le istruzioni riportate nel bando.
È previsto il pagamento di una tassa di concorso pari a 10 euro, da effettuarsi tramite il sistema PagoPA.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata a 30 giorni dalla pubblicazione del bando. Tutti i requisiti devono essere posseduti entro tale termine e mantenuti fino all’assunzione.
Non è previsto l’invio di comunicazioni individuali: tutte le informazioni, convocazioni e aggiornamenti saranno pubblicate sul sito istituzionale del Comune di Mazara del Vallo, sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”, e sul portale InPA, con valore di notifica legale.
Prove d’esame
Il concorso prevede una prova scritta e una prova orale.
Se il numero delle domande supera le 200 unità, l’Ente potrà svolgere una prova preselettiva con test a risposta multipla di tipo psico-attitudinale, organizzata anche con sistemi digitali.
La preselezione si terrà il 6 novembre 2025, salvo rinvii comunicati tramite InPA.
Prova scritta
Consisterà nella redazione di elaborati o quesiti a risposta aperta sulle seguenti materie:
- Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
- Contabilità pubblica e ciclo delle entrate e spese;
- Normativa in materia di lavori pubblici e appalti (D.Lgs. 36/2023);
- Pianificazione urbanistica, edilizia e tutela ambientale;
- Legislazione edilizia e normativa antisismica;
- Sicurezza nei cantieri e tutela del lavoro (D.Lgs. 81/2008);
- Normativa sulla trasparenza e anticorruzione.
Prova orale
Approfondirà gli stessi argomenti della prova scritta e accerterà la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche.
Ogni prova sarà valutata in cinquantesimi: per essere ammessi alla fase successiva occorrerà conseguire almeno 35/50.
I titoli di studio e di servizio concorreranno per il 20% del punteggio totale.
Valutazione dei titoli e graduatoria finale
La commissione esaminatrice, nominata con provvedimento del Sindaco, valuterà i titoli di studio, di servizio e professionali secondo i criteri stabiliti dal bando.
La graduatoria finale sarà formata in ordine decrescente di punteggio complessivo (titoli + prove). In caso di parità, si applicheranno i titoli di preferenza previsti dal D.P.R. 487/1994.
La graduatoria resterà valida anche per eventuali assunzioni successive, a tempo indeterminato o determinato, di profili analoghi presso il Comune di Mazara del Vallo o altri enti pubblici convenzionati.
Assunzione e periodo di prova
I vincitori saranno invitati ad assumere servizio sotto riserva di verifica dei requisiti dichiarati.
Il contratto sarà a tempo pieno e indeterminato, con periodo di prova e obbligo di permanenza minima di cinque anni presso il Comune di Mazara del Vallo.
Prima della firma del contratto, verrà accertata l’idoneità fisica tramite visita medica ai sensi del D.Lgs. 81/2008.
Conclusione e contatti utili
Il bando, firmato dalla Dirigente del 2° Settore, Dott.ssa Maria Stella Marino, prevede che eventuali informazioni o chiarimenti possano essere richiesti all’Ufficio Personale del Comune di Mazara del Vallo tramite l’e-mail:
📧 procedureselettive@comune.mazaradelvallo.tp.it
Il concorso per 2 Funzionari Ingegneri/Architetti rappresenta un’importante occasione per entrare a far parte dell’amministrazione comunale di una città dinamica e in crescita, mettendo al servizio della collettività competenze tecniche e visione progettuale.
Con una selezione strutturata e trasparente, l’Ente punta a rafforzare la capacità di pianificare e gestire interventi di riqualificazione urbana, tutela ambientale e valorizzazione del patrimonio territoriale, contribuendo allo sviluppo sostenibile della comunità mazarese.
Concorso pubblico per 1 Ingegnere Gestionale al Comune di Mazara del Vallo
Il Comune di Mazara del Vallo ha pubblicato un bando di concorso pubblico per titoli ed esami finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un Funzionario Ingegnere Gestionale, appartenente all’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del CCNL Comparto Funzioni Locali del 16 novembre 2022.
L’iniziativa rientra nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2025-2027, approvato con deliberazione di Giunta Municipale n. 137 del 3 settembre 2025, e rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del settore tecnico-amministrativo.
Obiettivi del bando e finalità dell’assunzione
Con questo concorso, l’Amministrazione comunale intende potenziare la propria capacità gestionale e organizzativa, puntando sull’introduzione di figure con competenze trasversali tra ingegneria, organizzazione aziendale e gestione dei processi.
L’Ingegnere Gestionale sarà chiamato a supportare la pianificazione strategica, il controllo di gestione, la digitalizzazione dei processi e l’efficientamento delle risorse, contribuendo in modo diretto al miglioramento dei servizi pubblici e dell’efficacia amministrativa dell’Ente.
Il bando è stato emanato con determinazione dirigenziale n. 2093 del 6 ottobre 2025 dal Dirigente del 2° Settore – Servizi Finanziari, Tributari e Gestione delle Risorse, responsabile del procedimento.
Posto a concorso e trattamento economico
È previsto 1 posto di Funzionario Ingegnere Gestionale a tempo pieno e indeterminato.
Il trattamento economico corrisponde alla posizione iniziale dell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (ex Categoria D1) e comprende:
-
stipendio tabellare;
-
indennità di comparto;
-
tredicesima mensilità;
-
trattamento accessorio (ove spettante);
-
altre indennità previste dal contratto collettivo.
Tutti gli importi sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali e assistenziali di legge.
Mansioni e competenze professionali richieste
Il Funzionario Ingegnere Gestionale avrà il compito di supportare la direzione dell’Ente nella gestione, organizzazione e ottimizzazione dei processi amministrativi, tecnici e gestionali.
Tra le principali attività previste dal profilo professionale figurano:
-
Analisi e progettazione dei processi organizzativi interni per semplificare le procedure e migliorare l’efficienza;
-
Pianificazione strategica, budgeting, redazione di piani operativi e monitoraggio dei risultati;
-
Coordinamento e gestione di progetti complessi in collaborazione con altri uffici comunali o enti esterni;
-
Valutazione e implementazione di sistemi informativi e software gestionali (ERP, project management, fogli di calcolo avanzati);
-
Redazione di relazioni tecniche, studi di fattibilità e report direzionali;
-
Controllo qualità dei servizi, definizione di indicatori di performance e monitoraggio della produttività;
-
Supporto tecnico e normativo in materia di contratti, organizzazione e gestione delle risorse.
Le competenze richieste includono conoscenza dei principi di ingegneria gestionale, analisi dei processi, project management, controllo di gestione, sistemi informativi e normativa sugli enti locali.
Requisiti di ammissione
I candidati devono possedere, alla data di scadenza del bando, i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego e i requisiti specifici indicati di seguito.
Requisiti generali
-
Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea;
-
Età non inferiore ai 18 anni;
-
Godimento dei diritti civili e politici;
-
Idoneità psico-fisica alle mansioni;
-
Assenza di condanne penali o provvedimenti di destituzione da pubbliche amministrazioni;
-
Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (per i nati prima del 31/12/1985);
-
Conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche;
-
Possesso della patente di guida categoria B.
Titolo di studio richiesto
È necessario il possesso di una delle seguenti lauree:
-
Laurea Magistrale LM-31 in Ingegneria Gestionale (D.M. 270/2004);
-
Laurea Specialistica 34/S in Ingegneria Gestionale (D.M. 509/1999);
-
Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Ingegneria Gestionale o titolo equiparato ai sensi del D.M. 9 luglio 2009.
Sono ammessi anche candidati con titolo conseguito all’estero, previa equipollenza o equivalenza riconosciuta.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma InPA (www.inpa.gov.it), entro le ore 23:59 del 21 ottobre 2025.
Non sono ammesse altre modalità di invio.
Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi con SPID, CIE o CNS.
È previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro, non rimborsabile, tramite il sistema PagoPA.
Dopo l’invio, il sistema rilascia una ricevuta in PDF con codice di candidatura alfanumerico, necessario per le successive comunicazioni.
Ogni comunicazione ufficiale (ammissioni, convocazioni, risultati) sarà pubblicata esclusivamente sul sito istituzionale del Comune di Mazara del Vallo e sul portale InPA, con valore di notifica legale.
Prove d’esame e calendario
Il concorso prevede le seguenti fasi:
-
Eventuale prova preselettiva (solo se le domande superano le 200 unità)
-
Test a risposta multipla di tipo logico-attitudinale.
-
Si svolgerà il 6 novembre 2025.
-
Il punteggio non concorre alla graduatoria finale.
-
-
Prova scritta – 7 novembre 2025
-
Consisterà nella risoluzione di quesiti teorico-pratici, anche tramite strumenti informatici.
-
Materie principali:
-
Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000);
-
Procedimento amministrativo (L. 241/1990 e L.R. 7/2019);
-
Anticorruzione (L. 190/2012);
-
Contabilità pubblica, bilancio e armonizzazione contabile (D.Lgs. 118/2011);
-
Controlli interni, ciclo della performance e reporting;
-
Project management e gestione dei progetti;
-
Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023);
-
Logistica, supply chain e sistemi qualità (ISO 9001:2015);
-
Sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008).
-
-
Superano la prova i candidati con punteggio minimo di 21/30.
-
-
Prova orale – 24 novembre 2025
-
Verterà sulle stesse materie della prova scritta e comprenderà anche:
-
accertamento della conoscenza della lingua inglese;
-
uso delle applicazioni informatiche più diffuse.
-
-
È superata con il punteggio minimo di 35/50.
-
Le pubblicazioni di date, luoghi e risultati sul portale InPA e sul sito comunale avranno valore di notifica a tutti gli effetti.
Valutazione dei titoli e formazione della graduatoria
I titoli concorrono per il 20% del punteggio totale e saranno valutati solo per i candidati che superano la prova orale.
Il punteggio massimo per i titoli è di 20 punti su 100, suddiviso come segue:
-
Titoli di studio: max 8 punti;
-
Titoli di servizio: max 6 punti;
-
Titoli professionali e pubblicazioni: max 6 punti.
La graduatoria finale di merito sarà formata sommando i punteggi di titoli e prove d’esame.
A parità di punteggio, si applicheranno i titoli di preferenza previsti dal D.P.R. 487/1994.
La graduatoria resterà valida anche per future assunzioni di profili analoghi presso il Comune o altri enti convenzionati.
Assunzione e periodo di prova
Il vincitore sarà assunto a tempo indeterminato e dovrà rimanere in servizio presso il Comune per almeno cinque anni.
Prima della stipula del contratto, sarà verificata l’idoneità fisica e la conformità delle dichiarazioni rese.
L’assunzione avverrà sotto riserva di accertamento dei requisiti dichiarati e con periodo di prova previsto dal contratto collettivo.
Informazioni e contatti
Per chiarimenti sulla procedura, i candidati possono contattare l’Ufficio Personale del Comune di Mazara del Vallo all’indirizzo:
📧 procedureselettive@comune.mazaradelvallo.tp.it
Il bando completo è disponibile sul sito istituzionale del Comune, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso”, e sulla piattaforma InPA per tutta la durata di pubblicazione (15 giorni).