Il Concorso Cancellieri Esperti 2025 rappresenta un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nel settore giudiziario. Questo bando, atteso per l’anno in corso, prevede l’assunzione di circa 2.800 unità a tempo indeterminato presso gli uffici giudiziari italiani.
📌 Requisiti di Accesso
🎓 Titolo di Studio Richiesto
Per partecipare al concorso è necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Non è richiesta una laurea, rendendo il concorso accessibile a un ampio numero di candidati.(UniD Professional)
🧾 Altri Requisiti
Oltre al titolo di studio, è richiesta:
- Cittadinanza italiana;
- Maggiore età;
- Conoscenza di una lingua straniera;
- Competenze informatiche, in particolare nell’uso delle applicazioni di office automation più diffuse.
💼 Posti a Concorso
Il Ministero della Giustizia ha annunciato l’intenzione di bandire un concorso per l’assunzione di circa 2.800 cancellieri esperti. Queste posizioni saranno distribuite su tutto il territorio nazionale, con l’obiettivo di potenziare l’organico degli uffici giudiziari e migliorare l’efficienza del sistema giustizia. (Studio Concorsi)
💰 Stipendio Percepito
I candidati selezionati saranno inquadrati nella fascia retributiva F3 della seconda area, con uno stipendio lordo mensile di circa 1.696,55 euro. A questa cifra si aggiungono eventuali indennità e benefici previsti per il personale del Ministero della Giustizia.
📚 Materie da Studiare
La preparazione per il concorso richiede lo studio delle seguenti materie:
- Elementi di diritto amministrativo;
- Elementi di diritto processuale civile;
- Elementi di diritto processuale penale;
- Elementi di ordinamento giudiziario;
- Nozioni sui servizi di cancelleria;
- Lingua inglese;
- Tecnologie informatiche.
È fondamentale acquisire una solida conoscenza di queste discipline per affrontare con successo le prove concorsuali.
Migliori Libri per Studiare
- Giaquinto, Pietro (Author)
- Aa.Vv., Aa.Vv. (Author)
📝 Prova d’Esame
Il concorso prevede una prova scritta che potrebbe consistere in un test a risposta multipla o in domande aperte sulle materie indicate. Successivamente, è prevista una valutazione dei titoli posseduti dai candidati. È importante prepararsi adeguatamente per entrambe le fasi, focalizzandosi sia sulla teoria che sulla pratica.
📅 Quando Uscirà il Bando?
Il bando ufficiale è atteso nel corso del 2025. Per rimanere aggiornati sulla pubblicazione e sulle modalità di partecipazione, si consiglia di consultare regolarmente il sito del Ministero della Giustizia e la piattaforma inPA.