Il DPCM 7 agosto 2025 ha ufficialmente autorizzato nuove assunzioni nelle pubbliche amministrazioni italiane. Tra le più rilevanti c’è quella che riguarda l’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS): è stato infatti dato il via libera al concorso per 1.033 Funzionari, una delle selezioni pubbliche più attese dell’anno.
Perché un nuovo concorso INPS
Negli ultimi anni l’INPS ha affrontato un forte turnover dovuto ai pensionamenti e all’aumento delle attività legate a digitalizzazione, welfare e gestione dei servizi sociali. Con questo concorso, l’Istituto punta a:
- potenziare i servizi digitali per cittadini e imprese;
- ridurre i tempi di lavorazione delle pratiche;
- garantire un ricambio generazionale e nuove professionalità;
- rafforzare la presenza sul territorio con più personale di front office.
I posti disponibili
Il concorso autorizza 1.033 posti da Funzionario (Area Funzionari) a tempo indeterminato. Si tratta di profili professionali inquadrati nell’area terza del contratto Funzioni Centrali, con compiti di tipo amministrativo, gestionale e tecnico.
Requisiti attesi
Il bando non è ancora stato pubblicato, ma sulla base dei concorsi precedenti INPS e delle indicazioni del DPCM, i requisiti principali dovrebbero essere:
- Laurea triennale o magistrale in discipline giuridiche, economiche, sociali o equivalenti;
- cittadinanza italiana o UE;
- idoneità fisica all’impiego;
- conoscenze informatiche e capacità di lavoro in team.
Retribuzione e prospettive di carriera
Lo stipendio medio di un Funzionario INPS si aggira intorno a 2.000 – 2.300 € netti al mese, con possibilità di crescita grazie a:
- indennità di amministrazione,
- premi di produttività,
- Trattamento Economico di Professionalità (TEP) erogato dopo il primo anno.
Prove selettive e candidatura
Il concorso sarà pubblicato sul portale ufficiale InPA e sul sito dell’INPS. La procedura sarà completamente digitale, dalla domanda di partecipazione fino alle prove, che verosimilmente includeranno:
- prova scritta a quiz su materie giuridico-economiche e informatiche;
- prova orale;
- valutazione dei titoli.
Certo ✅. Ti preparo un approfondimento con le possibili materie d’esame del Concorso INPS 2025 per 1.033 Funzionari, basandomi sia sui concorsi INPS precedenti sia sugli standard dei concorsi pubblici per Funzionari Area terza (Funzioni centrali).
Materie probabili d’esame
Il bando ufficiale non è ancora stato pubblicato, ma guardando ai concorsi INPS più recenti (es. concorso 2022 e concorso funzionari 2018) e ai concorsi dell’area Funzionari, le materie di esame saranno con ogni probabilità le seguenti:
1. Diritto ed economia
- Diritto costituzionale (principi fondamentali, diritti e doveri, organizzazione dello Stato e degli enti pubblici).
- Diritto amministrativo (procedimento amministrativo, accesso agli atti, trasparenza e anticorruzione, atti e provvedimenti amministrativi, responsabilità della PA e dei dipendenti).
- Diritto civile (obbligazioni e contratti, responsabilità civile, persone e famiglia).
- Diritto del lavoro e legislazione sociale (contratti di lavoro, sicurezza sociale, previdenza obbligatoria).
- Diritto penale limitatamente ai reati contro la PA.
- Economia politica e del lavoro.
2. Materie specifiche INPS
- Organizzazione e funzioni dell’INPS.
- Normativa previdenziale e assistenziale (pensioni, indennità, NASPI, invalidità civile, assegno unico, ecc.).
- Legislazione sociale e del welfare.
- Contabilità pubblica e gestione delle risorse economiche dell’ente.
3. Informatica
- Uso del pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint).
- Concetti base di ICT e digitalizzazione della PA.
- Sicurezza informatica e protezione dei dati personali (GDPR).
4. Lingua straniera
- Inglese (comprensione di testi, traduzione semplice, lessico amministrativo).
5. Soft skills e logica
- Test di logica (ragionamento verbale, numerico e deduttivo).
- Capacità relazionali e organizzative (spesso valutate anche in sede di orale).
Struttura probabile delle prove
- Prova scritta: quiz a risposta multipla su diritto, economia, previdenza, informatica e inglese.
- Prova orale: colloquio sulle stesse materie + accertamento competenze informatiche e linguistiche.
- Valutazione titoli: eventuale punteggio aggiuntivo per titoli accademici e professionali.
Gruppo Telegram INPS
Clicca qui per unirti al nostro gruppo Telegram ufficiale per i Concorsi INPS e restare sempre aggiornato!
Prepararsi in vista delle prove scritte
Ecco le migliori offerte sui manuali per la preparazione all’esame per il Concorso Pubblico INPS a breve in uscita: