Pubblichiamo il comunicato stampa del Coordinatore Nazionale INPS CISL FP, Paolo Scilinguo sulla necessità di effettuare il nuovo Concorso INPS con le nuove assunzioni di personle.
PUBBLICATO IL DPCM CON LE AUTORIZZAZIONI A BANDIRE E AD ASSUMERE: ADESSO BISOGNA CORRERE!
Lo avevamo anticipato con la nostra nota dello scorso 12 agosto e ne abbiamo avuto la conferma con la pubblicazione notiziale sul sito web del Dipartimento della Funzione Pubblica: il Ministro per la Pubblica Amministrazione, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha firmato il 7 agosto 2025 il DPCM che autorizza le procedure di indizione dei bandi e la successiva assunzione di personale per una serie di pubbliche amministrazioni, tra cui l’INPS.
In attesa che il DPCM sia registrato dalla Corte dei Conti e, successivamente, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, rileviamo come le autorizzazioni a bandire e ad assumere, comprese le autorizzazioni pregresse rilasciate con altri DPCM del recente passato, siano del tutto insufficienti a colmare le vacanze di organico presenti in Istituto visto che, a fronte di una carenza certificata, al 1º agosto 2025, di 7.738 unità di personale (24.874 effettivi a fronte di un fabbisogno di 32.612 unità di personale) le autorizzazioni formalmente disponibili, e quindi esigibili, comprese quelle straordinarie disposte direttamente dal legislatore, sono circa 3.900 tra funzionari e assistenti (nel calcolo abbiamo incluso anche i 738 assistenti che, benché non siano presenti nei DPCM, né in quello del 17 dicembre 2024 né in quello del 7 agosto 2025, sono stati autorizzati con nota specifica del Dipartimento della Funzione Pubblica come abbiamo potuto accertare in questi giorni attraverso interlocuzioni informali con l’Amministrazione).
Ai numeri delle precedenti autorizzazioni andranno, naturalmente, aggiunti quelli dell’ultimo DPCM che prevede, sempre per il comparto funzioni centrali, circa 1.200 nuove autorizzazioni a bandire e ad assumere per arrivare ad un complessivo volume, tra vecchio e nuovo, di circa 5.100 autorizzazioni esigibili nel comparto.
A questo punto, lo ribadiamo per l’ennesima volta, è da un anno che insistiamo sul tema e non molleremo la presa fino a quando non vedremo pubblicati i bandi, non c’è più tempo da perdere per mettere a frutto le autorizzazioni a bandire e ad assumere esercitando le facoltà assunzionali pregresse, anche quelle rilasciate ex lege, entro il 31 dicembre 2025, pena l’applicazione della norma“ghigliottina” sul taglio della capacità assunzionali per l’anno successivo, e le facoltà assunzionali nuove inserite nel DPCM del 7 agosto scorso (ricordiamo che l’indizione dei concorsi pubblici entro il 31.12.2025 consente di bypassare l’applicazione della norma “taglia-idonei” relativa alle graduatorie concorsuali).
Serve bandire, per gli assistenti e per i funzionari, concorsi su base regionale e con modalità semplificata (prova unica) al pari di quanto, da tempo usano fare altre Amministrazioni (vedi Agenzia delle Entrate a titolo esemplificativo), e di quanto già sperimentato in passato dall’INPS, con buona pace dei “puristi” dei concorsi pubblici, in modo da accelerare i tempi delle procedure assunzionali. Serve riattivare la mobilità inter-enti (in questa direzione va la richiesta per 880 funzionari avanzata ai ministeri vigilanti a fine luglio e di cui abbiamo dato notizia lo scorso 4 agosto) e serve stabilizzare il personale che da tempo opera in assegnazione temporanea in posizione di comando o mediante altri istituti (42bis D.lgs. n.151/2001) all’interno dell’INPS.
L’agenda da qui a fine anno, com’è facilmente intuibile, sul versante delle politiche assunzionali, concorsi, mobilità e comandi, sarà fitta: ci aspettiamo tempi rapidi e procedure snelle da parte dell’Amministrazione, senza dimenticare l’esigenza di portare a termine gli iter concorsuali già avviati e di cui, ad eccezione del concorso per l’assunzione dei 1.069 professionisti medici di prima fascia funzionale che procede celermente con previsione di immissione in ruolo dei vincitori entro il 31.12.2025, si sono perse le tracce nei meandri della Direzione generale.
Ci riferiamo al concorso per l’assunzione dei 138 funzionari sanitari (infermieri) per il quale risulta nominata, dallo scorso 3 luglio, la commissione esaminatrice e null’altro a parte l’aggiudicazione della gara per l’affidamento del servizio integrato per l’organizzazione della prova preselettiva e delle prove scritte, al concorso per il reclutamento dei 781 funzionari specialisti delle aree psicologiche e sociali per il quale è ancora in corso la fase di aggiudicazione della gara per la parte organizzativa della procedura selettiva e, non ultimo, al concorso per l’assunzione dei 43 professionisti legali (avvocati) di primo livello per il quale siamo ancora, il bando è stato pubblicato ieri, alla fase embrionale della gara ad evidenza pubblica per l’affidamento del servizio integrato (global service) per l’organizzazione della prova preselettiva e delle prove scritte.
Il tempo stringe ed il trend dei pensionamenti, se si assume la media aritmetica dei primi sette mesi dell’anno, non lascia margini per temporeggiare!
Roma, 21 agosto 2025
Il Coordinatore Nazionale INPS CISL FP
(Paolo Scilinguo)