Il Ministero della Cultura (MIC) ha annunciato che entro l’autunno 2025 sarà pubblicato un bando per il reclutamento di 2.200 figure professionali, di cui 1.500 Assistenti alla tutela, accoglienza e vigilanza. Questi ultimi opereranno nei vari siti culturali italiani, svolgendo funzioni chiave per il mantenimento, l’ospitalità, la sicurezza e la tutela del patrimonio.
Concorso 1.500 Assistenti al MIC: tutti i dettagli utili
Il Ministero della Cultura (MIC) ha annunciato che entro l’autunno 2025 sarà pubblicato un bando per il reclutamento di 2.200 figure professionali, di cui 1.500 Assistenti alla tutela, accoglienza e vigilanza. Questi ultimi opereranno nei vari siti culturali italiani, svolgendo funzioni chiave per il mantenimento, l’ospitalità, la sicurezza e la tutela del patrimonio.
Di cosa si occupa la figura di Assistente alla Tutela, Accoglienza e Vigilanza?
Gli Assistenti alla tutela, accoglienza e vigilanza del Ministero della Cultura (MIC) sono figure fondamentali nei musei, siti archeologici, biblioteche, archivi e luoghi della cultura statali.
In concreto, si occupano di:
- Tutela e sorveglianza → vigilano sugli ambienti, sulle opere e sui visitatori per prevenire danni o comportamenti scorretti.
- Accoglienza del pubblico → forniscono informazioni ai visitatori, li orientano all’interno delle strutture e garantiscono un’esperienza ordinata e sicura.
- Supporto alla fruizione → collaborano nelle attività di apertura e chiusura dei siti, nella gestione dei flussi di ingresso e nell’assistenza a persone con esigenze particolari.
- Sicurezza → intervengono in caso di emergenze, seguendo i protocolli previsti (evacuazioni, primo intervento, segnalazioni).
- Collaborazione organizzativa → possono essere di supporto a eventi culturali, mostre temporanee e iniziative speciali.
In sintesi, il loro ruolo unisce sicurezza, accoglienza e tutela del patrimonio culturale, rendendoli una figura ponte tra i beni culturali e il pubblico che li visita.
Requisiti per partecipare
Per potersi candidare al concorso da Assistente al MIC, è necessario:
- possedere tutti i requisiti generali richiesti per i concorsi pubblici;
- avere diploma di scuola superiore; ulteriori titoli specifici potranno essere richiesti e saranno definiti nel bando ufficiale.
Modalità e scadenze del bando
- Il bando ufficiale verrà pubblicato sul portale InPA (Istituto Nazionale della Pubblica Amministrazione).
- Saranno indicate le date precise per la presentazione della domanda di partecipazione.
Gruppo Telegram
Condividi informazioni con gli altri potenziali candidati al Concorso MiC nel nostro Gruppo ufficiale a questo indirizzo.
Testi per la preparazione all’esame
- Luigi Tramontano (Author)
- Ministero della Difesa Concorso 315 posti per l'Arsenale di Taranto Manuale per la prova di preselezione Quiz commentati di Cultura Generale Logica
- Tipo di prodotto:ABIS BOOK
- Marca:Simone Editions
- Concorso Ministero della Difesa. 315 posti Arsenale Taranto
- LIBRO ABIS
- Drago, Massimo (Author)