Le imprese italiane programmano oltre mezzo milione di assunzioni nel mese di ottobre 2025 e più di 1,3 milioni nel trimestre ottobre-dicembre, secondo i dati del Bollettino Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Nonostante una leggera flessione rispetto al 2024 (-2,1%), il mercato del lavoro resta dinamico, con un’elevata difficoltà di reperimento dei profili richiesti: il 46,8% delle figure ricercate è difficile da trovare. 37.880 le assunzioni previste in Sicilia nel mese di Ottobre 2025 e 89.740 nuovi lavoratori tra Ottobre e Dicembre 2025.
🔍 Settori che assumono di più
I settori che trainano la domanda di lavoro sono:
- Servizi: 340mila assunzioni previste a ottobre e oltre 893mila nel trimestre.
- Turismo: 86mila ingressi nel mese, 240mila nel trimestre.
- Commercio: 74mila a ottobre, 199mila nel trimestre.
- Servizi alla persona: 66mila nel mese e 159mila nel trimestre.
- Industria: quasi 137mila assunzioni nel mese e più di 333mila nel trimestre.
- Meccatronica (19mila a ottobre), alimentare e bevande (17mila), metallurgia (15mila) sono i comparti più attivi.
- Costruzioni: circa 52mila ingressi a ottobre e oltre 128mila nel trimestre, segno di una buona tenuta del settore.
- Settore primario (agricoltura, silvicoltura, pesca): oltre 43mila assunzioni nel mese e 85mila nel trimestre.
💼 Tipologie contrattuali
Il tempo determinato resta la forma più diffusa, con quasi 306mila contratti (58,8%), seguito da:
- Tempo indeterminato: 99mila contratti (19%);
- Somministrazione: 42mila contratti (8,1%).
Le grandi imprese (oltre 250 dipendenti) registrano un aumento delle assunzioni (+2,9% sul mese, +2,0% sul trimestre), mentre le medie imprese segnano una flessione.
⚠️ Difficoltà di reperimento dei lavoratori
Le imprese segnalano oltre 243mila figure difficili da reperire, per mancanza di candidati (29,7%) o preparazione inadeguata (13,3%).
I settori più in difficoltà sono:
- Metallurgia e metalmeccanica (67,5% dei profili difficili da trovare);
- Costruzioni (60,8%);
- Legno e mobile (56,9%);
- Meccatronica (55,5%);
- Tessile e abbigliamento (55,3%).
Tra le professioni più richieste e carenti figurano ingegneri, tecnici informatici e meccanici specializzati, ma anche operatori estetici e sanitari.
🌍 Lavoratori stranieri e giovani
Le imprese italiane prevedono l’ingresso di oltre 117mila lavoratori immigrati (22,5% del totale).
I settori più interessati sono:
- Tessile e abbigliamento (41,5% del personale straniero);
- Agricoltura e pesca (39,4%);
- Costruzioni (33,1%);
- Logistica (27,2%).
Sono invece 155mila i giovani under 30 ricercati a ottobre (30% del totale). Le migliori opportunità si trovano in:
- Servizi informatici e telecomunicazioni (43,9%);
- Turismo (40,8%);
- Commercio (39,9%);
- Media e comunicazione (37,6%);
- Servizi avanzati alle imprese (35,8%).
📍 Andamento territoriale
Cresce la domanda di lavoro nelle regioni del Centro Italia (+2mila assunzioni a ottobre), mentre si registra una flessione nel Nord Ovest (-6mila), Nord Est (-3mila) e Sud e Isole (-5mila).
Le regioni con maggiori opportunità in valore assoluto restano Lombardia, Lazio, Campania e Veneto.
🧭 Conclusioni
Il Bollettino Excelsior ottobre 2025 conferma un mercato del lavoro in lieve rallentamento ma ancora vivace, sostenuto da turismo, costruzioni e meccatronica.
Rimane elevato il mismatch tra domanda e offerta, con difficoltà a trovare profili tecnici e specializzati, ma anche buone prospettive per giovani e lavoratori stranieri.
Fonte: Unioncamere – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Sistema Informativo Excelsior, ottobre 2025
📅 Pubblicato il 10 ottobre 2025
🔗 www.unioncamere.gov.it
Fonte: Comunicato Stampa