Close Menu
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
What's Hot

Concorso Pubblico Regione Sicilia 2025: pubblicati i Bandi e le materie della prova unica scritta

NLD Concorsi lancia il manuale per il prossimo Concorso della Regione Siciliana da 79 posti

Concorso Regione Siciliana 2025: 16 unità per il profilo di Funzionario di Controllo di Gestione (COGE)

Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook Telegram TikTok Instagram
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
You are at:Home » Rimborso caro-mutui: sono 32.643 le domande arrivate ad Irfis-FinSicilia
News

Rimborso caro-mutui: sono 32.643 le domande arrivate ad Irfis-FinSicilia

2 Marzo 20247 Views3 Mins Read
Condividi WhatsApp Facebook Telegram Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Condividi
WhatsApp Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram Copy Link

Indice

Toggle
  • Elenco domande ammesse
  • Requisiti
  • Importo concesso a fondo perduto

Sono 32.643 le domande di rimborso per il caro mutui dovuto dall’aumento dell’Euribor e delle rate a tasso variabile dei siciliani. La Regione Siciliana aveva destinato risorse per 50 milioni di euro, ma le domande arrivano a circa 54 milioni. La Regione è già al lavoro per trovare i 4 milioni di extra-budget e soddisfare tutte le richieste pervenute al 29 Febbraio.

Anni davvero pesanti il 2022 e soprattutto il 2023 per chi ha un mutuo a tasso variabile; l’aumento repentino dell’inflazione ha causato uno spaventoso e rapido aumento dei tassi, incluso l’Euribor al quale sono parametrati i mutui a tasso variabile.

Per venire incontro all’aumento considerevole di spesa, la Regione Siciliana ha istituito, per mezzo dell’IRFIS-FINSICILIA, un fondo da 50 milioni di euro tale da consentire di rimborsare una parte degli interessi pagati per chi ha acceso un mutuo a tasso variabile per acquistare la prima casa.

Elenco domande ammesse

A questo indirizzo è possibile trovare l’elenco delle domande presentate. Se si è tra i beneficiari della misura è importante ricordare che dalle ore 12:00 del 5 marzo 2024 alle ore 17:00 del 26 marzo 2024 i richiedenti dovranno necessariamente collegarsi nuovamente alla piattaforma incentivisicilia.irfis.it per caricare:

  1. copia della domanda firmata digitalmente, ovvero copia della stessa scansionata in formato pdf sottoscritta con firma autografa corredata di valido documento di riconoscimento del richiedente;
  2. copia in formato pdf del contratto di finanziamento e degli eventuali atti aggiuntivi relativi al mutuo a tasso variabile per l’acquisto o costruzione della prima casa;
  3. copia in formato pdf del certificato ISEE;
  4. certificazione della banca mutuante idonea a comprovare l’importo degli interessi corrispettivi pagati dal richiedente per le rate scadute nel 2022 e nel 2023. Esclusivamente per gli interessi a tasso variabile corrisposti nell’anno 2023, in alternativa alla certificazione rilasciata dalla banca, potrà essere prodotta altra idonea documentazione da cui risulti l’ammontare degli interessi corrisposti nell’anno 2023, corredata da apposita dichiarazione sostitutiva ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 445/2000 rilasciata dal richiedente.

Il mancato ricevimento della documentazione entro il termine perentorio delle ore 17:00 del 26 marzo 2024 comporta la decadenza della domanda.

Requisiti

Ricordiamo che potevano essere ammessi al contributo a fondo perduto i richiedenti in possesso dei seguenti requisiti:

  1. Essere residente in Sicilia.
  2. Essere intestatario o cointestatario di un mutuo per l’acquisto o la costruzione di un immobile ubicato in Sicilia ed adibito a propria prima abitazione.
  3. Possedere un ISEE (2023 o 2024) di importo inferiore a € 30.000.

Importo concesso a fondo perduto

La misura prevede un contributo pari al:

  • 50% degli importi sostenuti negli anni 2022 e 2023 per il pagamento degli interessi a tasso variabile relativi a mutui per l’acquisto o la costruzione di un immobile adibito a Prima abitazione.
  • fino ad un massimo di 1.500€ per ciascuna annualità (2022 e 2023)
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Copy Link Email
Previous ArticleInsegnanti di sostegno in Sicilia: 13 mila candidati per 147 posti
Next Article Unipegaso lancia i percorsi abilitanti all’insegnamento da 60-30-36 CFU

CONSIGLIATI PER TE

Concorso INPS Assistenti: aggiornamento a Giugno 2025

Tutti i posti disponibili per il TFA Sostegno 2025 in Sicilia

Concorso Regione Siciliana: sbloccati 1.400 nuovi posti

Concorso INPS: il MEF darà il via libera per assumere 738 Assistenti nel prossimo DPCM

Concorso Cancellieri del Ministero della Giustizia: in arrivo 2.800 posti per diplomati e bando nel 2025

Concorso pubblico SNA per l’ammissione di 144 allievi

NOVITA'

Concorso Pubblico Regione Sicilia 2025: pubblicati i Bandi e le materie della prova unica scritta

NLD Concorsi lancia il manuale per il prossimo Concorso della Regione Siciliana da 79 posti

Concorso Regione Siciliana 2025: 16 unità per il profilo di Funzionario di Controllo di Gestione (COGE)

Concorso Regione Siciliana 2025: 63 posti da Funzionario Economico Finanziario (ECOFI)

Concorso Regione Siciliana 2025: assunzioni per 79 funzionari

Concorso Istituto Regionale del Vino e dell’Olio Regione Sicilia: 12 assunzioni tra Assistenti e Funzionari

Nuovo Concorso al Ministero del Lavoro: 509 Posti in Sicilia per Funzionari ATS

Concorso pubblico al Ministero del Lavoro: 3.839 assunzioni

Concorso INPS Assistenti: aggiornamento a Giugno 2025

Tutti i posti disponibili per il TFA Sostegno 2025 in Sicilia

About
About

Trova il lavoro dei tuoi sogni in Sicilia su ConcorsoSicilia.it, il portale che ti propone ogni giorno tante nuove offerte di lavoro per le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Trapani, Ragusa, Siracusa e Messina. Se sei interessato a Concorsi e offerte di lavoro in Tutta Italia visita anche indeterminato.com.

Facebook Instagram TikTok Telegram
2021-2025 concorsosicilia.it | info@concorsosicilia.it
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Affiliazione
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Gruppi Telegram

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.