Close Menu
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
What's Hot

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

Concorso Pubblico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 300 posti disponibili

NLD: arriva il manuale sul Concorso 350 Funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia Delle Entrate

Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook Telegram TikTok Instagram
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
You are at:Home » Le Categorie delle figure professionali della Regione Siciliana
Approfondimenti

Le Categorie delle figure professionali della Regione Siciliana

31 Dicembre 2021321 Views7 Mins Read
Condividi WhatsApp Facebook Telegram Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Condividi
WhatsApp Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram Copy Link

Indice

Toggle
  • Categoria “A”
  • Categoria “B”
  • Categoria “C”
    • Figure professionali della Categoria C
      • Livello di base
      • Livello evoluto
  • Categoria “D”
    • Figure professionali Categoria D
      • Livello di base
      • Livello evoluto
  • Quanto guadagna un impiegato di Categoria C o D?

Il sistema di classificazione si articola in 4 categorie, denominate rispettivamente A, B, C e D. In ciascuna categoria C e D è previsto un livello di base e un livello evoluto. Nelle categorie A e B sono ricondotte le funzioni di carattere collaborativi/operativo a servizio delle aree di professionalità delle mansioni per il personale classificato nelle categorie C e D. Il livello di complessità, e di relativo stipendio, è crescente dalla categoria A alla categoria D (figura a più elevata complessità gestionale).

Categoria “A”

Appartengono alla categoria A i dipendenti che svolgono attività caratterizzate da:

  • conoscenze di tipo operativo generale (la base teorica di conoscenza è acquisibile
    con la scuola dell’obbligo) e conoscenze pratiche acquisibili sul campo o attraverso
    brevi corsi di addestramento;
  • contenuto di tipo ausiliario rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi;
  • problematiche lavorative di tipo semplice, con bassa ampiezza delle soluzioni
    possibili;
  • relazioni organizzative interne di tipo semplice tra due soggetti interagenti, relazioni
    esterne (con altre istituzioni o con gli utenti) nulle o di tipo informale o informativo;

I lavoratori collocati in tale categoria, svolgono mansioni di carattere prevalentemente
esecutivo e manuale.

  • Requisiti d’accesso: assolvimento dell’obbligo scolastico o diploma di istruzione
    secondaria di primo grado. Inquadramento e trattamento economico: A1

Categoria “B”

La categoria B identifica insiemi di figure professionali che presuppongono il possesso di conoscenze e abilità tecniche implicanti il ricorso ad una preparazione che garantisca la capacità di una basilare comprensione delle specifiche situazioni di intervento. Tale preparazione presuppone il conseguimento del diploma di scuola media inferiore, generalmente accompagnato da attestati di qualificazione professionale o esperienza professionale o corsi di formazione specialistici.

Le attività riconducibili alla categoria B sono caratterizzate da:

  • Contenuti di tipo operativo, con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi
    processi produttivi/amministrativi;
  • gestione ed utilizzazione di sistemi elettronici semplici – ivi inclusi i centralini;
  • discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni
    possibili;
  • relazioni organizzative interne di tipo semplice, anche tra più soggetti interagenti,
    relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale; relazioni di natura
    diretta con gli utenti;
  • lavoratore che nel campo amministrativo provvede alla redazione di atti e provvedimenti utilizzando il software grafico, fogli elettronici e sistemi di videoscrittura nonché alla spedizione di fax e telefax, alla gestione della posta in arrivo e in partenza. Provvede, inoltre, alla gestione degli archivi e degli schedari ed all’organizzazione di viaggi e riunioni;
  • lavoratore che provvede all’esecuzione di operazioni tecnico-manuali di tipo
    specialistico quali l’installazione, conduzione e riparazione di impianti complessi o
    che richiedono specifica abilitazione o patente;
  • lavoratore che esegue interventi di tipo risolutivo sull’intera gamma di apparecchiature degli impianti, effettuando in casi complessi diagnosi, impostazione e preparazione dei lavori.I lavoratori collocati in tale categoria, svolgono mansioni riconducibili alla preparazione di atti e documenti sulla base di modelli ed istruzioni precise; curano la redazione di atti e provvedimenti anche attraverso l’utilizzo del software grafico e di foglio elettronico; spediscono fax, gestiscono la posta in arrivo ed in uscita, gestiscono gli archivi e gli schedari, curano il protocollo, la registrazione e il repertorio degli atti e dei provvedimenti amministrativi; curano la tenuta e l’aggiornamento degli archivi cartacei;.
  • Requisiti d’accesso: Diploma di istruzione secondaria di primo grado accompagnato da attestati di qualificazione professionale rilasciati da Enti pubblici e privati legalmente riconosciuti. Inquadramento e trattamento economico: B1

    Categoria “C”

La categoria C identifica insiemi di figure professionali che presuppongono il
possesso di approfondite conoscenze e capacità tecniche specialistiche, implicanti il
ricorso ad una preparazione concettuale derivante dal conseguimento del diploma di scuola media superiore.

Le attività riconducibili alla categoria C sono caratterizzate da:

  • contenuti di concetto con responsabilità di risultati relativi a specifici processi
    produttivi/amministrativi;
  • media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni predefiniti
    e significativa ampiezza delle soluzioni possibili;
  • relazioni organizzative interne, anche di natura negoziale, relazioni esterne (con
    altre istituzioni), anche di tipo diretto. Relazioni con gli utenti di natura diretta,
    anche complesse e negoziali.
  • Partecipazione a commissioni.
  • Svolgimento mansioni di consegnatario e/o cassiere.
  • Svolgimento di funzioni ispettive e di vigilanza

La categoria C è ordinata in due livelli:

  • livello di base (personale inquadrato in C1, C2, e C3), corrispondente a
    contenuti lavorativi che richiedono conoscenze teoriche di base e svolgimento in
    autonomia di compiti secondo metodi e procedure soltanto parzialmente definiti;
    svolge un’attività che comporta il reperimento di dati per l’espletamento di
    prestazioni lavorative riconducibili a livello culturale del titolo di studio previsto per
    l’accesso dall’esterno, che riguardano tutte le aree individuate. Il grado d’iniziativa
    dell’istruttore s’indirizza all’istruttoria del procedimento ,organizzando dati ed
    informazioni .
  • livello evoluto (personale inquadrato in C4, C5, e C6), corrispondente a
    contenuti lavorativi che richiedono conoscenze teoriche di base e approfondimenti
    specialistici, o, comunque, esperienza specialistica consolidata nelle problematiche
    connesse all’attività da svolgere. Questo livello prevede notevole autonomia
    operativa e d’assunzione di responsabilità, può comportare il coordinamento e la
    supervisione di gruppi di operatori, nonché la progettazione e la direzione lavori
    nell’ipotesi di opere di manutenzione ordinaria e straordinaria in via non prevalente.
  • Requisiti d’accesso dall’esterno: Diploma d’istruzione secondaria di secondo grado
  • Inquadramento e trattamento economico: C1

Figure professionali della Categoria C

Livello di base
  1. Istruttore (con indirizzo nelle varie professioni)
  2. Istruttore amministrativo
  3. Istruttore Tecnico
  4. Istruttore forestale
  5. Istruttore Informatico
  6. Istruttore Ispettore (sanitario, del lavoro, ecc. ecc.)
  7. Istruttore con compiti di vigilanza tutela e fruizione dei Beni Cultural
Livello evoluto
  1. Istruttore Direttivo (con indirizzo nelle varie professioni)
  2. Istruttore Direttivo Tecnico (con indirizzo specialistico)
  3. Istruttore Direttivo Amministrativo
  4. Istruttore Direttivo Forestale
  5. Istruttore Direttivo Informatico
  6. Istruttore Direttivo Ispettore (sanitario, del lavoro, ecc. ecc.)
  7. Istruttore Direttivo con compiti di vigilanza tutela e fruizione dei Beni Culturali

Categoria “D”

La categoria D identifica insiemi di figure professionali che implicano il
riconoscimento di elevate capacità tecniche e di preparazione e conoscenze derivanti da cicli formativi di livello universitario con il conseguimento del diploma di laurea (Laurea Specialistica o Laurea Magistrale) o di laurea breve (laurea triennale). Ciò comporta la maturazione della capacità di rispondere a sequenze di situazioni molteplici soggette a forme pronunciate di incertezza e della sensibilità a curare tutti gli aspetti di una attività complessa.

Le attività riconducibili alla categoria D sono caratterizzate da:

  • Contenuti di tipo tecnico, gestionale o direttivo, con responsabilità di risultati relativi
    ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi;
  • elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici no immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili;
  • relazioni organizzative interne di natura negoziale e complessa, relazioni esterne
    (con altre istituzioni) di tipo diretto anche con rappresentanza istituzionale,
    relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse e negoziali;
  • progettazione e direzione lavori, nell’ipotesi di opere di rilevante complessità;La categoria D è ordinata in due livelli:
  • livello di base (personale inquadrato in D1 e D2), corrispondente a contenuti
    lavorativi che richiedono approfondite conoscenze teoriche e specialistiche e la
    capacità di integrare la propria attività nell’ambito di una gestione per programmi ed
    obiettivi, svolgendo prestazioni di contenuto professionale che si riferiscono ad
    attività di studio, di ricerca, di elaborazioni di piani e di programmi, nonché di
    controllo dei risultati, nei vari settori, mediante la predisposizione di atti e
    provvedimenti nell’ambito delle competenze possedute. Ha autonomia operativa,
    ed assume responsabilità nell’ambito degli obiettivi previsti dai programmi di lavoro,
    può sostituire il funzionario direttivo in caso d’assenza.;
  • livello evoluto (personale inquadrato in D3, D4, e D5), ferme restando le
    competenze previste per il livello di base, ha competenze corrispondenti a
    contenuti lavorativi che richiedono l’innesto, su una forte preparazione teorica, di
    esperienze maturate nell’attività lavorativa. E’ richiesta una notevole capacità
    propositiva e un atteggiamento attivo per integrare la propria attività nell’ambito di
    una gestione per programmi ed obiettivi. Svolge delle prestazioni tese ad attuare i
    programmi di sviluppo economico e sociale in conformità alle disposizioni impartite
    dai dirigenti delle varie strutture. Ha piena autonomia decisionale e direzionale,
    anche nell’organizzazione ed utilizzazione del personale che eventualmente dovrà
    coordinare.
  • Requisiti d’accesso: Diploma di laurea
  • Inquadramento e trattamento economico: D1

Figure professionali Categoria D

Livello di base
  1. Funzionario Tecnico specialista (con indirizzo nelle varie professioni)
  2. Funzionario Amministrativo
  3. Funzionario Forestale
  4. Funzionario Informatico
  5. Funzionario abilitato
  6. Funzionario Ispettore (area ispettiva e di vigilanza di Vigilanza)
Livello evoluto
  1. Funzionario Direttivo Tecnico specialista (con indirizzo alle varie professioni)
  2. Funzionario Direttivo Amministrativo
  3. Funzionario Direttivo Forestale
  4. Funzionario Direttivo Informatico
  5. Funzionario Direttivo Abilitato
  6. Funzionario Direttivo Ispettore (area ispettiva e di vigilanza)

Quanto guadagna un impiegato di Categoria C o D?

Per conoscere nel dettaglio l’ammontare dello stipendio lordo, e dunque netto, delle Categorie C e D vediamo questo articolo.

figure professionali centri per l'impiego Profili professionali Regione Sicilia stipendio categoria C regione siciliana stipendio categoria d regione siciliana stipendio centri impiego sicilia Tabella stipendi dipendenti Regione Sicilia Tabella stipendi dipendenti Regione Sicilia 2021
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Copy Link Email
Previous ArticleCome fare domanda per il Concorsone Centri per l’Impiego Sicilia
Next Article Quanto guadagna un impiegato del Centro per l’Impiego della Regione Siciliana

CONSIGLIATI PER TE

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

I migliori 10 Conti Correnti e carte con IBAN in Italia

10 idee geniali per fare Soldi Online da casa (anche senza esperienza)

Forum dei Concorsi: la Community per superare i Concorsi Pubblici

Stipendi nella Pubblica Amministrazione: Quanto guadagnano davvero gli Statali?

Il Futuro del Lavoro: Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale

NOVITA'

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

Concorso Pubblico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 300 posti disponibili

NLD: arriva il manuale sul Concorso 350 Funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia Delle Entrate

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato il Bando per 350 posti da funzionari tributari

Concorso INPS 2025: in arrivo il Bando per 394 posti per Ispettori di Vigilanza

Concorso INPS 2025 per 394 posti per ispettori: arrivano i testi per la preparazione all’esame

Bonus Energia 200 euro: come ottenere lo sconto in bolletta per le famiglie con ISEE fino a 25.000

1500 posti nei Concorsi Pubblici di Aprile 2025: Scopri come partecipare

Concorso Polizia di Stato 2025: Bando per 1.500 Vice Ispettori, Scadenze e Stipendi

I migliori 10 Conti Correnti e carte con IBAN in Italia

I PIU' LETTI

Concorso Pubblico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 300 posti disponibili

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha indetto un concorso pubblico per l’assunzione di 300 funzionari a tempo indeterminato e pieno. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per tutti…

Read More

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato il Bando per 350 posti da funzionari tributari

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un nuovo bando di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 350 funzionari giuridico-tributari, destinati all’Area dei Funzionari e inquadrati nella famiglia professionale giuridico-tributaria. I…

Read More

Regione Sicilia: 1.400 assunzioni nella Pubblica Amministrazione per diplomati e laureati

La Regione Sicilia ha annunciato un piano di assunzioni per la Pubblica Amministrazione, prevedendo l’inserimento di circa 1.400 nuovi dipendenti a tempo indeterminato nel triennio 2025-2027. Questo piano è delineato…

Read More

Concorso INPS 2025: in arrivo il Bando per 394 posti per Ispettori di Vigilanza

L’INPS si prepara a pubblicare un nuovo concorso pubblico per l’assunzione di 394 Ispettori di Vigilanza nel corso del 2025, una figura chiave per garantire il rispetto delle norme in…

Read More

Maxi Concorso RIPAM Coesione Sud: 2.200 posti nelle Regioni e Comuni del Sud

L’attesa è finita. E’ stato finalmente indetto il Maxi Concorso RIPAM finalizzato all’assunzione di 2.200 unità da inserire all’interno degli Enti Locali di Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e…

Read More
About
About

Trova il lavoro dei tuoi sogni in Sicilia su ConcorsoSicilia.it, il portale che ti propone ogni giorno tante nuove offerte di lavoro per le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Trapani, Ragusa, Siracusa e Messina. Se sei interessato a Concorsi e offerte di lavoro in Tutta Italia visita anche indeterminato.com.

Facebook Instagram TikTok Telegram
2021-2025 concorsosicilia.it | info@concorsosicilia.it
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Affiliazione
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Gruppi Telegram

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.