Il Concorso per il reclutamento di 3.839 figure laureate negli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), promosso dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha l’obiettivo di rafforzare e qualificare i servizi sociali su tutto il territorio nazionale. Il bando, pubblicato il 30 giugno 2025, prevede l’assunzione a tempo pieno e determinato, per una durata massima di 36 mesi, finanziata dal Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021–2027.
Concorso ATS 2025: Informazioni chiave in breve
1. Quando si svolgeranno le prove d’esame?
Le prove si terranno nel mese di Settembre 2025, in sedi decentrate su tutto il territorio italiano.
2. Quando entreranno in servizio i vincitori?
I candidati che supereranno la prova saranno assunti e prenderanno servizio entro il 31 Dicembre 2025.
La selezione è rivolta a candidati laureati, articolati in cinque profili professionali:
- Funzionari Amministrativi (873 posti)
- Funzionari Contabili / Esperti di rendicontazione (736 posti)
- Psicologi (979 posti)
- Educatori Professionali socio-pedagogici (954 posti)
- Pedagogisti (297 posti)
Prova d’esame
La prova consiste in un unico test scritto digitale composto da 60 quesiti a risposta multipla, da svolgere in 90 minuti, con punteggio massimo di 30 punti e soglia di superamento pari a 21/30.
- 25 quesiti su materie comuni (es. anticorruzione, trasparenza, ordinamento enti locali, sicurezza sul lavoro, inglese, competenze digitali, fondi europei)
- 20 quesiti specifici per ciascun profilo
- 8 quesiti di logica e ragionamento critico-deduttivo
- 7 quesiti situazionali
Le prove d’esame si svolgeranno nel mese di Settembre 2025, in sedi decentrate su base regionale. I candidati vincitori saranno chiamati a servizio entro il 31 Dicembre 2025.
La gestione organizzativa del concorso è affidata a Formez PA, e le graduatorie saranno stilate a livello regionale e per ciascun profilo.
Fonte: Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali