Close Menu
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
What's Hot

Concorso ARPA Sicilia 2025: 8 Assunzioni per Assistenti e Collaboratori Tecnici – Come Candidarsi

Concorso pubblico Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 105 posti a tempo indeterminato

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

Facebook X (Twitter) Instagram
Facebook Telegram TikTok Instagram
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
  • Home
  • News
  • Concorsi Pubblici
  • Aziende che assumono
  • Forum
Concorso SiciliaConcorso Sicilia
You are at:Home » Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei Centri per l’Impiego: Cosa fa e quanto guadagna?
Approfondimenti

Specialista in mercato e servizi per il lavoro nei Centri per l’Impiego: Cosa fa e quanto guadagna?

6 Gennaio 202227 Views3 Mins Read
Condividi WhatsApp Facebook Telegram Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email Copy Link
Condividi
WhatsApp Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email Telegram Copy Link

Sono molte le domande che in questi giorni si fanno i candidati del Concorso Centri per l’Impiego della Regione Sicilia. Tra le tante sicuramente mansioni e stipendio delle varie figure professionali a concorso la fanno da padrona. In questo articolo ci occupiamo della figura dello Specialista del Mercato del Lavoro; vedremo di cosa si occupa, quali sono le sue principali mansioni all’interno dei CPI e quanto guadagna di stipendio netto al mese.

Mansioni dello Specialista del Mercato del Lavoro

I lavoratori inquadrati nella Categoria D (Specialista, Esperto o Funzionario del mercato del lavoro) includono quelle professioni, il cui titolo minimo di studio è la Laurea, e che dunque rivestono un ruolo di maggiore complessità rispetto, ad esempio, alla figura dell’istruttore che abbiamo già esaminato in un precedente articolo.

Lo Specialista del Mercato e Servizi del lavoro svolge, in parte o in via esclusiva, i seguenti compiti all’interno del Centro per l’Impiego in cui presta servizio:

  1. Analisi dei processi di erogazione dei servizi per il lavoro e collaborazione alla proposta di predisposizione di procedure e standard operativi da applicare;
  2. Coordinamento e supporto alla pianificazione delle attività di una o più Unità operative che erogano servizi per il lavoro;
  3. Analisi del mercato del lavoro locale allo scopo di definire strategie e piani operativi di marketing per i servizi di incontro domanda-offerta di lavoro;
  4. Monitoraggio dell’attività dei Servizi per il lavoro con riferimento a specifiche aree di attività e individua eventuali azioni migliorative/correttive;
  5. Progettazione dei servizi e interventi di politica attiva del lavoro;
  6. Erogazione dei servizi di orientamento professionale attraverso colloqui individuali e di gruppo utilizzando tecniche specialistiche per l’identificazione delle competenze e dei fabbisogni e offrendo supporto alla corretta conoscenza delle opportunità in relazione alle politiche attive per l’occupazione;
  7. Consulenza e supporto nell’analisi delle propensioni e attitudini verso l’autoimprenditorialità e promozione di conoscenze specifiche nell’ambito della gestione d’impresa, nell’analisi preliminare dell’idea imprenditoriale, nella stesura del business;
  8. Monitoraggio e valutazione dell’esito delle azioni poste in essere (orientative, formative o di inserimento lavorativo), intervenendo all’occorrenza con opportune azioni correttive;
  9. Rilevazione dei fabbisogni professionali delle aziende clienti del servizio e sulla base di tali informazioni predisporre preselezioni/selezioni di personale;
  10. Consulenza di livello complesso o specifico su norme, agevolazioni, incentivi, comunicazioni obbligatorie, etc. e di promozione dei servizi di incontro domanda e offerta;
  11. Promozione di attività di confronto con le esigenze del territorio finalizzate all’innovazione dei servizi e alla crescita occupazionale con l’obiettivo di avvicinare e rendere accessibili ai cittadini e alle imprese i servizi, il sistema di incentivi e sgravi fiscali e le politiche attive del lavoro;
  12. Definizione dei processi operativi relativi all’erogazione dei servizi o alla realizzazione di specifici progetti/programmi di politica attiva e a monitorarne l’andamento.

Quanto guadagna lo Specialista del Mercato del Lavoro

Come già visto in questo precedente articolo che confrontava stipendi delle Categorie D e Categoria C possiamo affermare che per uno Specialista del Mercato del lavoro a primo incarico, dunque con inquadramento economico D1, lo stipendio mensile ammonta a circa 1.300/1.400 euro nette. La retribuzione lorda annua è, infatti, di circa 16.000€ a cui vanno sottratte le tasse (IRPEF in primis) e a cui vanno contabilizzate eventuali detrazioni fiscali (familiari a carico, bonus, …). A questa retribuzione mensile andranno aggiunge altre voci, come ad esempio maggiorazione per orario straordinario o indennità di natura straordinaria.

Istruttore del mercato del lavoro stipendio Istruttore mercato del lavoro cosa fa Istruttori-Operatori del Mercato del Lavoro libro Specialista in mercato e servizi per il lavoro cosa fa
Share. WhatsApp Telegram Facebook Twitter LinkedIn Copy Link Email
Previous ArticleIstruttore del mercato del lavoro: cosa fa e quanto guadagna
Next Article Edises: nuovo libro Concorso 1024 addetti centri impiego Regione Sicilia

CONSIGLIATI PER TE

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

I migliori 10 Conti Correnti e carte con IBAN in Italia

10 idee geniali per fare Soldi Online da casa (anche senza esperienza)

Forum dei Concorsi: la Community per superare i Concorsi Pubblici

Stipendi nella Pubblica Amministrazione: Quanto guadagnano davvero gli Statali?

Il Futuro del Lavoro: Opportunità e Rischi dell’Intelligenza Artificiale

NOVITA'

Concorso ARPA Sicilia 2025: 8 Assunzioni per Assistenti e Collaboratori Tecnici – Come Candidarsi

Concorso pubblico Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: 105 posti a tempo indeterminato

Quanto guadagnano Papa, Cardinali e Vescovi della Chiesa Cattolica

Concorso Pubblico Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 300 posti disponibili

NLD: arriva il manuale sul Concorso 350 Funzionari giuridico-tributari dell’Agenzia Delle Entrate

Concorso Agenzia delle Entrate 2025: pubblicato il Bando per 350 posti da funzionari tributari

Concorso INPS 2025: in arrivo il Bando per 394 posti per Ispettori di Vigilanza

Concorso INPS 2025 per 394 posti per ispettori: arrivano i testi per la preparazione all’esame

Bonus Energia 200 euro: come ottenere lo sconto in bolletta per le famiglie con ISEE fino a 25.000

1500 posti nei Concorsi Pubblici di Aprile 2025: Scopri come partecipare

About
About

Trova il lavoro dei tuoi sogni in Sicilia su ConcorsoSicilia.it, il portale che ti propone ogni giorno tante nuove offerte di lavoro per le province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo, Trapani, Ragusa, Siracusa e Messina. Se sei interessato a Concorsi e offerte di lavoro in Tutta Italia visita anche indeterminato.com.

Facebook Instagram TikTok Telegram
2021-2025 concorsosicilia.it | info@concorsosicilia.it
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Affiliazione
  • Privacy Policy
  • Informativa Cookies
  • Gruppi Telegram

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.